• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4137 risultati
Tutti i risultati [8300]
Biografie [4137]
Storia [3250]
Scienze politiche [1472]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [271]
Diritto [457]
Storia per continenti e paesi [224]
Economia [323]
Letteratura [342]

Pittella, Gianni

Enciclopedia on line

Pittella, Gianni Pittella, Gianni (propr. Giovanni Saverio Furio). – Uomo politico italiano (n. Lauria 1958). Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni [...] Parlamento Europeo. Nel 2013 si è candidato alle primarie per la scelta del Segretario del Partito democratico, vinte nel dicembre dello stesso anno da M. Renzi. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PD. Nel 2021 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Litvinov, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Litvinov, Maksim Maksimovič Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere [...] USA (nov. 1933) e ottenne l'ammissione dell'URSS alla Società delle Nazioni (18 sett. 1934). Sostenitore della politica societaria della sicurezza collettiva, in risposta al dinamismo hitleriano, concluse nel 1935 i trattati con la Francia (2 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – BIAŁYSTOK – LETTONIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litvinov, Maksim Maksimovič (3)
Mostra Tutti

Rauti, Pino

Enciclopedia on line

Rauti, Pino Uomo politico italiano (Cardinale, Catanzaro, 1926 – Roma 2012). Giovanissimo volontario nella Repubblica Sociale Italiana, è stato tra i fondatori del MSI (1946) e ha poi dato vita al centro studi Ordine [...] ” (“sinistra missina”) e ciò lo ha portato ad allontanarsi dal MSI per alcuni anni (1956-69). Tornato tra le fila del partito, dal 1969 al 1992 ha ricoperto la carica di deputato; nel frattempo è stato eletto prima vicesegretario (1979) e in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALLEANZA NAZIONALE – CATANZARO – CARDINALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauti, Pino (1)
Mostra Tutti

Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria

Enciclopedia on line

Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria Generale e uomo politico spagnolo (Granátula 1793 - Logroño 1879). Combatté contro i Francesi (1808-1814) e poi contro i rivoluzionarî dell'America Meridionale. Fu poi partigiano di Isabella II contro [...] stesso la reggenza (1841). Presto però l'alleanza del partito progressista e di quello moderato a favore di Cristina, 1843). Tornato in patria nel 1848, riapparve sulla scena politica solo nel 1854, allorché Isabella lo nominò presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ISABELLA II – INGHILTERRA – CARLISTI – LOGROÑO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández Álvarez Espartero, Joaquín Baldomero, duca della Vittoria (2)
Mostra Tutti

Castillo Terrones, José Pedro

Enciclopedia on line

Castillo Terrones, José Pedro. – Uomo politico peruviano (n. San Luis de Puña 1969). Di famiglia contadina, laureato in Psicologia dell’educazione presso l'Università César Vallejo di Trujillo e maestro [...] la educación del Perú. Entrato nel 2020 nel partito centrista Perú libre, si è candidato alle consultazioni sfiducia per incapacità morale, nel dicembre 2022 l'uomo politico ha tentato inutilmente di evitare di essere destituito sciogliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CÉSAR VALLEJO – CENTRISTA – TRUJILLO – PERÚ

El Beblawi, Hazem Abdel Aziz

Enciclopedia on line

El Beblawi, Hazem Abdel Aziz Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936).  Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] la rivoluzione egiziana del 2011 è stato tra i fondatori del Partito egiziano democratico socialista e, dal luglio dello stesso anno, del governo di transizione, carica che l'uomo politico ha rivestito fino al febbraio 2014, quando ha annunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ALESSANDRIA – GRENOBLE – MAHLAB – KUWAIT

Brown, James Gordon

Enciclopedia on line

Brown, James Gordon Brown, James Gordon. – Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato [...] a una decisa opposizione all’introduzione dell’euro nel Regno Unito. Promotore di un'inversione di tendenza nella linea politica del partito a fronte del crescente dissenso interno e al calo dei consensi elettorali, nel giugno 2007 è succeduto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – GORDON BROWN – REGNO UNITO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown, James Gordon (1)
Mostra Tutti

Guerini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Guerini, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Lodi 1966). Laureato in Scienze politiche e di professione consulente assicurativo, ha iniziato la sua carriera politica all’inizio degli anni Novanta militando [...] 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico, di cui nello stesso anno è stato nominato membro 2014 al 2017 è stato vicesegretario del PD. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera e nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO-SINISTRA

Serra, Michele

Enciclopedia on line

Serra, Michele Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di [...] la rubrica quotidiana L'amaca. Tra i suoi scritti: Tutti al mare (1986); Il nuovo che avanza (1989); Canzoni politiche (2000); Tutti i santi giorni (2006); Breviario comico. A perpetua memoria (2008); Gli sdraiati (2013); Ognuno potrebbe (2015). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA – ROMA

Miccichè, Gianfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] 11). È stato deputato dal 1994 al 2013 e nel 2011 ha fondato il partito Forza del Sud, poi federato in Grande Sud. Nel 2012 si è candidato , carica già ricoperta dal 2006 al 2008. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA ‘80 – CROCETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 414
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali