• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
457 risultati
Tutti i risultati [8301]
Diritto [457]
Biografie [4137]
Storia [3249]
Scienze politiche [1472]
Geografia [367]
Religioni [484]
Geografia umana ed economica [270]
Storia per continenti e paesi [223]
Economia [323]
Letteratura [342]

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] vita al proprio coniuge o al coniuge dell'altra parte. Nessuno può contrarre un nuovo matrimonio, se il precedente 1921 (contro le società segrete pericolose per l'ordine sociale e politico), legge XXVI del 1922 (legge sulle divise e valute), legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] furono 24.888.035, pari all'88% degli elettori iscritti. La fisionomia politica della Costituente fu caratterizzata da una netta prevalenza dei partiti di massa (democratici cristiani 207, socialisti 115, comunisti 104, contro soltanto 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PROVINCIA DI BOLZANO

COTTA, Sergio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo del diritto, nato a Firenze il 6 ottobre 1920. Professore di Filosofia del diritto alle università di Perugia (1956), Trieste (1960), Firenze (1964) e Roma ''La Sapienza'' (dal 1965). Socio nazionale [...] dei Lincei (dal 1988); direttore della Rivista internazionale di filosofia del diritto. Partito da studi storico-filosofici sull'illuminismo e sul pensiero giuridico e politico del cristianesimo, C. si è avvicinato alla filosofia dell'esperienza di G ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESISTENZIALISMO – GIUSNATURALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Sergio (2)
Mostra Tutti

Violante, Luciano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Violante, Luciano Paola Salvatori Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] penale all'Università di Camerino. Eletto deputato (1979) prima nelle liste del PCI - partito al quale si era iscritto nello stesso anno - poi del PDS, ha fatto parte, tra l'altro, della Commissione di inchiesta sul caso Moro e della Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – ANTIFASCISMO – TERRORISMO – DIRE DAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violante, Luciano (2)
Mostra Tutti

BRANCA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308) Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] pubblicando, nel ricordato Commentario del codice civile, la parte relativa ai testamenti ordinari e speciali (quest'ultima su temi di attualità. Uomo di grande rigore morale e politico, di specchiata lealtà, di non comune senso giuridico e storico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE BRANCA – CODICE CIVILE – ANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

AMADEI, Leonetto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico e giurista, nato a Serravezza (Lucca) il 7 agosto 1911. Nel 1945, rientrando dalla prigionia come ufficiale decorato sul campo per i combattimenti contro i Tedeschi nell'isola di Lero (Egeo), [...] riprende la professione di avvocato e inizia l'attività politica nel Partito socialista. Deputato all'Assemblea Costituente per il PSI, fa parte della Commissione dei 75. Eletto deputato in tutte le legislature successive, è presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORTE COSTITUZIONALE – CENTRO-SINISTRA – REFERENDUM – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Leonetto (1)
Mostra Tutti

BRINZ, Aloys von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico, nato a Weiler (Baviera) il 26 febbraio 1820, morto a Monaco il 13 settembre 1887. Discepolo di G. F. Puchta e di A. A. F. Rudorff, fu una delle più luminose figure della Pandettistica [...] 1852), ordinario a Praga (1857), Tubinga (1866), Monaco (1871). Per alcun tempo esplicò anche attività politica, difendendo nel Reichstag le vedute del partito liberale. L'opera sua fondamentale è il Lehrbuch der Pandekten (1ª ed., Erlangen 1857-1871 ... Leggi Tutto
TAGS: REICHSTAG – ERLANGEN – TUBINGA – VIENNA – LIPSIA

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'epoca feconda di repentine inversioni di rotta sul piano politico e militare, fu Bernabò Visconti a presiedere, in non è da scartare. L'acquisizione del Regno di Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] dei governi. Al cattolicesimo liberale di una Democrazia cristiana degasperiana che collaborava con i partiti laici, sul terreno delle politiche culturali si opponevano ispirazioni e pressioni di tipo clericale e conservatore, assecondate per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] ), la cessio donationum rappresenta il più concreto e ambizioso programma di attività e propaganda politica dell'entourage di C. III, che era possibile rivalutare, da parte di Schneider q jordan e ora anche di Stuart Robinson, nella sua autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali