ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] A. cercò, non senza successo, di rendersi vieppiù indipendente dai fornitori. Con l'avvio della politica autarchica da parte del regime questi orientamenti si consolidarono ulteriormente.
La ICIC acquistò degli appezzamenti di terreno per complessivi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] . Convinto della necessità di scendere in prima persona nell'agone politico, nel 1900 si candidò nella Lista unita del partito cattolico delle borgate e fu eletto consigliere comunale. Egli non vide mai realizzata l'amministrazione autonoma regionale ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] anche l'unica missione diplomatica affidata al D.: egli fece parte dell'ambasceria inviata a Milano per ascoltare la sentenza arbitrale Oberto, figlio di Pietro, destinato a grande avvenire politico.
Nel 1250 egli fu teste come consigliere all'accordo ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] con capitale versato di L. 8.000.000) e, a partire dalla metà degli anni Trenta, nell'ambito della produzione agricola e , la notevole disponibilità di liquidità e i forti legami politici.
Allorché fu manifesta la crisi della Banca nazionale dell' ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] . In questa magistratura, nuovamente istituita nel 1386 con una maggioranza forteguerriana, entrò a far parte però, a testimoniare il suo peso politico, lo stesso Guinigi.
Ancora nel 1386 fu designato tra i componenti della commissione deputata ad ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] economico nazionale era stata favorita, e insieme aveva determinato, un fattivo rapporto con le autorità politiche, concretatosi con l'iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF) nel 1925, e, soprattutto, con un ulteriore ampliamento della rete di ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] di sviluppo agricolo dedicarono stanziamenti ingenti. Gli equilibri politici imposero tuttavia che di quelle provvidenze fruissero soprattutto le confederazioni cooperative legate ai grandi partiti popolari: l'associazione di cooperative fondata dal ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] commercianti, prese solo nel 1926 la tessera del Partito nazionale fascista, ma sempre rivendicò di aver ibid., 2 ag. 1919; Il comm. L. B. rinunzia alla candidatura politica, in La Frusta, 26 apr. 1921; Sviluppo e consolidamento della Banca del ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] imperiale, allo scioglimento del Parlamento, nel 1870 preferì non ricandidarsi. La sua linea politica, partita da posizioni liberali romanticamente contrapposte allo spirito mercantilistico della città, si era evoluta negli anni verso una concezione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] e lo stesso Vincenzo.
Quest'ultimo iniziò il suo tirocinio politico all'età di trent'anni: il 3 maggio 1579 era 1616, nel corso della guerra di Gradisca alla quale il Contarini prese parte come provveditore in campo, ed il D. in qualità di deputato ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...