Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] sociale e una ripresa delle manifestazioni di protesta contro la politica del governo, mentre la stabilità interna fu messa in averlo boicottato e di aver manipolato a favore del partito dell'ex presidente le elezioni amministrative e per il rinnovo ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] governo di Vienna, dove una posizione di primo piano a partire dalle elezioni del 13 maggio 1956 è stata assunta dal di frontiera, ecc. Per contro, la S.V.P. e la politica di Vienna tendono a creare una frattura sempre più vasta fra la minoranza ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] terzo abbandona in modo definitivo il proprio paese, mentre la rimanente parte rientra dopo un periodo che varia dai sei mesi ai cinque 1974 i contrasti tra le forze politiche e all'interno dello stesso partito di governo hanno indotto i militari a ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , fu seguito dall'introduzione di emendamenti costituzionali che abolivano la presidenza a vita e permettevano la formazione dei partitipolitici, e da un provvedimento di amnistia per migliaia di esiliati.
Nel maggio 1994, dopo l'adozione di una ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] alla morte del padre Ḥusayn (febbr. 1999), fu caratterizzato a partire dal suo esordio da una forte continuità con il passato, che ̔Ammān, e al tempo stesso impegnò la classe politica in un'opera di democratizzazione delle istituzioni, che fece ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] da Guiné e Cabo Verde (PAIGC) di ispirazione socialista, il paese faticò a trovare una reale stabilità politica. All'interno del PAIGC, partito unico che assunse la guida del governo, emersero infatti scontri di natura etnica, culminati nel 1980 in ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] ritorno ad A. Arias ma, di fronte alle agitazioni politiche, lo fece arrestare. In giugno, furono stabilite relazioni diplomatiche vasto piano di opere pubbliche si realizzò solo in parte (aeroporto, centrale elettrica di Panamá), però le condizioni ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] precaria.
Storia
di Emma Ansovini
Il 21° sec. si apriva con un cambiamento politico di grande portata: la sconfitta elettorale della Kenya African National Union (KANU), il partito che aveva dominato la vita del Paese fin dall'indipendenza, e del suo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Brazzaville.
Il territorio è costituito per oltre la metà da quella parte del bacino congolese che si trova alla destra del Congo e dell le relazioni con altri paesi africani, anche di orientamento politico diverso.
Bibl.: J. M. Wagret, Histoire et ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] Storia. - La questione valdostana, che implica problemi politico-amministrativi, culturali, economici, tributarî, non è nata Chanoux cfr. l'opuscolo Federalismo e autonomie, a cura del Partito d'Azione, Torino 1945; per la lotta partigiana in Valle d ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...