Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] docenti.
Il tasso di urbanizzazione ha raggiunto il 50%; nella capitale si concentra la gran parte della popolazione e delle funzioni politico-amministrative, commerciali e industriali del paese. Seconda città per importanza è Nieuw Nickerie, posta ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] 3500 km2 con 450.000 ab.), in parte colonie, in parte stati associati. Il gruppo delle Cayman e quello indipendenza), dotati di autonomia in fatto di politica interna, ma dipendenti dal Regno Unito per la politica estera e la difesa. Essi sono: ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] , non è men vero che esso concorre, sia pure in maniera mediata ma ineliminabile, nel determinare ogni fenomeno politico, a partire da quelli che regolano le relazioni internazionali. Per questo motivo la fine della Geopolitik, che coincide con il ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] successivi, da una certa instabilità, con la presenza quasi esclusiva di partiti moderati, per lo più divisi dai contrasti fra i vari leader.
Dopo le elezioni politiche del marzo 1990, formò un nuovo esecutivo N. Brathwaite, leader della formazione ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] corruzione tornarono a condizionare le logiche di governo e a impedire un dialogo effettivo tra le parti. Il preludio della crisi furono le elezioni politiche e amministrative del maggio-luglio 2000. L'affermazione della FL, contestata dalle forze di ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] fondato più sulla personalità dei suoi membri che sull'apporto democratico dei partiti. Nel maggio 1993, nonostante il successo riportato dalla nuova formazione politica guidata da Mamaloni, il Group for National Unity and Reconciliation (GNUR), che ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] di coalizione. Tali risultati segnarono l'inizio di una nuova fase nel rapporto di forza tra i due partiti: nelle successive elezioni politiche del febbraio 1982, del febbraio 1986 e del marzo 1989 è stata confermata, seppure sempre di stretta misura ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 35)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] dell'isola, non vi è unanimità di consensi circa l'attuale status politico. Un partito nazionalista mira ad una separazione integrale dagli S. U. A. mentre un altro partito, con più largo seguito, è favorevole ad una federazione con la Repubblica ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] 'ormai quasi estinto PPP. Negli anni successivi Cato confermò l'orientamento moderato e filoccidentale della propria politica, ma il Partito laburista subì un progressivo calo di consensi sia per il peggioramento della situazione economica, sia per ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] Boscaglia è stata nominata ministro dei Lavori pubblici. In politica estera si registrano gl'incontri con la delegazione italiana , attraverso l'istituzione di commissioni politico-parlamentari accessibili a tutti i partiti. La tensione che per tutto ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...