Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato [...] Lasciato il mondo del calcio si è dedicato all'attività politica nel proprio Paese; militante nelle fila del Congresso per aggiudicatosi dal vicepresidente del Paese J. Boakai del Partito dell'unità; il ballottaggio, inizialmente previsto per novembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] . Dal 2001 al 2007, come segretario nazionale del partito, si è dedicato interamente all’organizzazione dei DS, C. Appendino, perso con il 45,44% dei voti. Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto alla Camera dei Deputati nelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Bucarest 1972). Ultimati gli studi in Legge presso l’Università di Bucarest (1995), ha lavorato come procuratore anti-corruzione, frode e riciclaggio (1995-2001) per poi intraprendere [...] una brillante carriera politica. Nel 2002 si è unito al PSD (Partito Social Democratico) e dopo pochi mesi è entrato a far parte del Consiglio nazionale del partito ed è stato nominato presidente dei giovani socialdemocratici (incarico mantenuto per ...
Leggi Tutto
Fisichèlla ⟨-ʃ-⟩, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina 1935). Prof. nelle univ. di Firenze e Roma, è stato eletto senatore con Alleanza Nazionale e successivamente con [...] di metodologia delle scienze sociali (1986-87) e di scienza politica (1988-94) presso la LUISS. Eletto senatore nelle liste di la Margherita, in seguito alla confluenza del partito nel neonato Partito democratico è passato al Gruppo misto del Senato ...
Leggi Tutto
Sassoli, David. – Giornalista e uomo politico italiano (Firenze 1956 - Aviano 2022). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per piccoli minori e agenzie di stampa, per poi passare al quotidiano [...] Il Giorno e nel 1992 in Rai, occupandosi di cronaca e politica. È stato prima al Tg3 di S. Curzi e ha collaborato con M. Santoro in gli è subentrata ad interim R. Metsola del Partito popolare europeo, già vicepresidente vicaria dal novembre 2020 ...
Leggi Tutto
Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] del gruppo Santander, M. è membro del partito di ispirazione conservatrice-clericale Diritto e giustizia; nel la cui coalizione ha ottenuto la maggioranza dei seggi; all'uomo politico, privo di possibili alleati di governo, è subentrato l'ex premier ...
Leggi Tutto
Vučić, Aleksandar. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1970). Avvocato e giornalista, ha intrapreso la carriera politica nel 1993 nelle fila del Partito radicale serbo, di cui nel 1995 è stato nominato [...] è stato confermato leader credibile dal successo ottenuto alle elezioni politiche da lui stesso indette anticipatamente nell'aprile 2016, alle quali il Partito progressista ha ottenuto il 50% circa dei voti aggiudicandosi la maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] - è stata in parte limitata dalla necessità di avere l’appoggio del Partito congolese dei lavoratori (Pct alla guida del Paese; alle presidenziali tenutesi nel marzo 2016 l'uomo politico è stato riconfermato con il 67% dei voti, e rieletto per un ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] stato deposto nel 1993.
Vita e attività
Militante nel partito di Acción demócratica, nel 1945 partecipò alla rivoluzione che . 1992) e, in un clima di crescente instabilità politica, venne accusato di appropriazione indebita di fondi governativi e ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] della Camera, fu quindi ministro di Grazia e Giustizia, e in questo periodo avviò la legislazione (1925-28). Ebbe parte determinante nella elaborazione (1927) della Carta del Lavoro e dei regolamenti relativi al concordato con la Santa Sede. Nel ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...