Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto [...] 1964 (SIFAR). Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana dal 1972 al 1992, anno delle sue dimissioni dall'incarico. A partire dalla fine degli anni Novanta è stato tra i fondatori del movimento per la Rinascita della Democrazia Cristiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] 1882-83), curò l'organizzazione della scuola laica e riorganizzò le strutture amministrative, decretando l'eleggibilità dei sindaci da parte dei consigli municipali. Presidente del Consiglio dal sett. 1880 al nov. 1881 e dal febbr. 1883 al marzo 1885 ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico romeno (Răşinari, Transilvania, 1881 - Ciucea 1938); esponente del movimento irredentistico transilvano, membro del governo provvisorio della Transilvania nel 1918, dopo l'unione [...] Romania fu ministro dell'Istruzione e quindi dei Culti e delle Arti (1919-21). Nel 1932 fondò il partito nazionale agrario, fusosi nel 1935 col partito nazional-cristiano di A. C. Cuza. Presidente del Consiglio il 28 dic. 1937, si dimise poco dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico marocchino (n. Rabat 1920 - m. probabilm. 1965). Membro fin dagli anni Quaranta del partito Istiqlāl, partecipò alla lotta per l'indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente [...] Parigi subito dopo il sequestro). Lo scandalo che ne seguì ("affare Ben Barka") portò a un processo (conclusosi nel giugno 1967) che, pur chiarendo solo in parte la vicenda, confermò le responsabilità di Ufqir, condannato in contumacia all'ergastolo. ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] Federazione di Genova del Pci e dal 1975 al 1979 capogruppo del partito nel Consiglio provinciale di Genova. Giornalista professionista, ha iniziato la sua carriera nel 1979, ed è stato corrispondente dall’Urss e poi dalla Russia per vent’anni (1980- ...
Leggi Tutto
Franco Levi, Ricardo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Montevideo 1949). Collaboratore di testate quali “ll Sole 24 Ore”, il “Corriere della Sera”, “la Stampa” e “il Messaggero”, nel 1991 ha [...] all'anno successivo. Militante nelle fila del Partito democratico, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: portavoce direttore dell’Ufficio stampa e del Gruppo dei consiglieri politici della Commissione europea (1999-2004), sottosegretario alla ...
Leggi Tutto
Migliore, Gennaro. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureato in Fisica e iscritto come pubblicista all’albo dei giornalisti, dopo aver partecipato a lungo a movimenti pacifisti e studenteschi [...] rifondazione comunista di cui è stato funzionario politico e nel 2004 è stato tra i fondatori del Partito della sinistra europea. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati ed è stato capogruppo del partito alla Camera. Tra i fondatori nel 2009 ...
Leggi Tutto
Tokayev, Kassym Zhomar. – Diplomatico e uomo politico kazako (n. Almaty 1953). Di indirizzo centrista, diplomatico di carriera (dal marzo 2011 all’ottobre 2013 è stato direttore generale dell'Ufficio delle [...] ,7% dei suffragi, riconfermato nella carica alle consultazioni del novembre 2022 con l'81% dei suffragi. Le elezioni legislative del marzo 2023 hanno registrato la vittoria del partito Nur Otan dell'uomo politico, che ha ottenuto il 54% dei consensi. ...
Leggi Tutto
Fratoianni, Nicola. - Uomo politico italiano (n. Pisa 1972). Laureato in Lettere e Filosofia, militante sin da giovanissimo nel Partito di Rifondazione Comunista, di cui è stato Coordinatore nazionale [...] nazionale, dal 2010 è stato Assessore alle Politiche Giovanili, alla Cittadinanza Sociale e all'Attuazione del di SEL, e nel 2014 è stato capogruppo alla Camera del partito. Dal 2017 al 2019 è stato Segretario Nazionale di Sinistra Italiana ...
Leggi Tutto
Condé, Alpha. – Uomo politico guineano (n. Boké 1938). Laureato in scienze politiche all’univ. della Sorbona di Parigi, è stato costretto a vivere in esilio fino al 1991, anno in cui è tornato in patria. [...] elezione del 1993, la prima aperta a più partitipolitici dopo trent’anni di regime autoritario, pur uscendone ufficialmente sconfitto dal presidente Conté. A pochi giorni dalle elezioni presidenziali del 1998 a cui era candidato è stato imprigionato ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...