PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] consueta revisione. L’opera non ebbe obiezioni da parte dell’inquisitore del S. Uffizio, ma fu invece bloccata dal revisore laico, verosimilmente per motivazioni di carattere politico concernenti il rispetto dei sovrani stranieri. Non appare peraltro ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] e beni vicino alla città, a Campo e a Settimo.
Il D., personaggio senza dubbio notevole della vita politica italiana del Duecento, deve comunque in gran parte la sua notorietà e la sua "fortuna" al ruolo di protagonista che Dante gli assegna in un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] replica farfense - e imperiale - articolata su una serie di punti fondamentali, a partire dall'interpretazione squisitamente religiosa e non politica del costituto costantiniano fino alla presentazione della versione imperiale del decreto di Niccolò ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 2-3, pp. 7-60, passim; A. Asor Rosa, Lo Stato democratico e i partitipolitici, in Letteratura italiana, I, Torino 1982, ad Indicem; A. Vittoria, Intellettuali e politica. Antonio Amendola e la formazione del gruppo comunista romano, Milano 1985, ad ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] meditava la prima stesura dell'Autobiografia del blu di Prussia (in parte pubblicato poi, nel nov. 1938, su Quadrivio), ambedue esempi di mai, neppure come recensore, il teatro d'impegno politico. Si orientò, piuttosto, nell'abituale registro satirico ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] da allora come esperto di questioni coloniali ed africane, ed esprimendo una opposizione coerente con le linee politiche del partito repubblicano, nel quale militò fin da prima dell'ufficiale fondazione, con un apporto alla tendenza federalista.
Toni ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] alla legge sulla violenza sessuale.
Collabora con l'Unità. È risolutamente contraria al cambiamento del nome da parte del PCI (1991). I suoi articoli politici sono raccolti, insieme con altri saggi del periodo 1973-90, nel volume Non possiamo saperlo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] italiana e impossibile il suo legarsi a un qualsiasi partito se non in forma episodica e parziale, fondata più su rapporti personali, come nel caso di S. Spaventa, che sull'adesione a un progetto politico. Non è un caso, pertanto, che molte delle ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] 1909-17, periodo in cui si realizzò, nell'ambito politico e artistico della Voce, anche il confronto con la cit., ed. preziosa anche per l'indicazione bibliografica dei contributi di parte valdese; G. Spini, Italia liberale e protestanti, Torino 2002, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] alle loro biografie quanto alla pittura toscana, a partire da quella prerinascimentale di cui anche Lami aveva agronomica da Giovanni Lami a M. L., in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'Età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...