CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Concino e di Cosimo stesso.
Nel 1558 il C. fece parte del seguito della principessa Lucrezia che andava sposa ad Alfonso d' C. nutrì una particolare devozione, non esente da coloriture politiche, verso il Savonarola.
Da Maddalena Vettori il C. ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] della sua esperienza letteraria quanto della sua concezione del ruolo dell'intellettuale e dell'impegno politico), amico di M. Pannunzio, il D. fece parte di quel gruppo di intellettuali liberali che dopo la Liberazione diedero vita al quotidiano ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] successo del film. Furono quelli anni di impegno politico attivo per Pirro: fu infatti tra i promotori dell (Luisa Sanfelice, Leonardo Cortese, 1966), intensificando tale impegno a partire dagli anni Ottanta: a fianco, tra gli altri, di Lizzani ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] tessera del Partito nazionale fascista. Dall’Inghilterra spedì corrispondenze antibritanniche e antidemocratiche; e partì volontario per , ma non poté non pesarvi anche la scottante vicenda politico-morale del 1962-63. Nel 1974, con Indro Montanelli ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] abbandono del partito ghibellino. L'Ordine dei gaudenti infatti annoverava in buona parte profughi del I, La satira, Milano 1923, pp. 129, 133; C. Mascetta Caracci, La poesia polit. di Chiaro Davanzati, Napoli 1925, pp. 19-35, 53 ss., su cui si cfr. ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] quindi di retrocedere dal rango di centro governativo e politico, e soprattutto dei ceti borghesi cittadini, che aspiravano al trono, al voltafaccia di costei e all'abbandono di Napoli da parte del re e al tramonto - sia pur temporaneo - delle sue ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] di cultura sinceramente affezionati al progresso civile. La funzione della stampa come garante di libertà politica, la costituzione e i compiti del partito di opposizione, le stesse limitazioni della libertà, l'educazione dei bambini, le grandi ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] un trattato dal titolo La cultura miglioratrice. Si impegnò ben più profondamente del padre in campo politico: partecipò fra l'altro alla fondazione del partito popolare e vi ricoprì importanti incarichi fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Di particolare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] . Nel dissidio che oppone i due personaggi il D. si schiera apertamente dalla parte del secondo, chiamato a impersonare la causa dell'onestà morale e politica contro un Barnaba che inventa nemici sociali e intraprende guerre coloniali per distogliere ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] e critica del C. appare strettamente legata al processo di formazione delle organizzazioni politiche dei lavoratori, dalle azziniane società operaie alla nascita del Partito socialista italiano. Non a caso infatti il periodo più fecondo e creativo ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...