Assoumani, Azali. – Uomo politico comoriano (n. Mitsoudjé 1959). Colonnello e membro del partitopolitico Convention pour le renouveau des Comores, è diventato presidente del Paese nell’aprile 1999 dopo [...] voti contro il 14,6% aggiudicatosi da A. Mahamoudou, mentre alle consultazioni legislative del gennaio 2020 il partito dell'uomo politico ha ottenuto 17 su 24 seggi. Presidente dell'Unione africana (2023-24), nel gennaio 2024 è stato riconfermato ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale [...] Repubblica italiana (1957); Il cittadino e la pubblica amministrazione (1960); Realtà e funzioni del partitopolitico (nel volume collettivo Partiti e democrazia, 1964); Giustizia costituzionale e poteri legislativi decentrati, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] Deputati nella circoscrizione estero nella lista Associazioni Italiane in Sud America, e nel 2008 e 2013 nelle fila del partitopolitico da lui stesso fondato Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE). Nel 2018 è stato eletto al Senato e dallo ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Baltimora 1940). Nata da genitori italo-americani, si è laureata al Trinity college di Washington (1962) e si è trasferita sulla costa ovest dopo il matrimonio con P. Pelosi. [...] Rappresentante alla Camera dell'8° distretto della California dal 1987, è stata la prima donna a guidare un partitopolitico al Congresso (2002, capogruppo democratico) e a ricoprire la carica di presidente della Camera dei Rappresentanti in USA (dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico figiano (n. Malhaha, Rotuma, 1947). Appartenente al partitopolitico FijiFirst, di tendenze liberali, dopo una lunga carriera militare ha ricoperto la carica di alto commissario delle Figi [...] in Australia (2001-2006) e di ministro per l’Immigrazione (2006). Candidatosi alle elezioni del 2014 con il partito FijiFirst, è stato eletto in Parlamento e nominato ministro per le Opportunità di lavoro, produttività e relazioni industriali, carica ...
Leggi Tutto
Zatlers, Valdis. – Uomo politico lettone (n. Riga 1955). Laureatosi nel 1979 presso l’Istituto di medicina di Riga, all’inizio degli anni Novanta ha completato la propria formazione frequentando gli atenei [...] ’Ospedale traumatologico e ortopedico di Stato. Z. non ha mai militato attivamente in alcun partitopolitico, nonostante la vicinanza alle posizioni del conservatore Partito popolare. Nel 2007 la maggioranza parlamentare l’ha indicato, e votato, come ...
Leggi Tutto
Partitipolitici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] di ispirazione e tensioni competitive tra i soggetti dell'alleanza. L'esercizio della leadership da parte di Berlusconi, nella sua duplice veste di capo politico della coalizione e di guida del governo, si risolse spesso, di conseguenza, in un'opera ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] dell'Assemblea costituente, il movimento indipendentista si trasformò in un partitopolitico a influenza limitata, con un programma di difesa dell'autonomia. Nelle elezioni politiche nazionali del 18 aprile 1948, il movimento, presentatosi nei due ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Paese in forme illegali e cospirative, mentre fuori d'Italia diede vita al fenomeno dell'esilio politico. Diversi tra i partitipolitici banditi in patria proseguirono l'attività pubblica all'estero (comunisti, socialisti, repubblicani), e a essi si ...
Leggi Tutto
Nkurunziza, Pierre. – Uomo politico burundese (Bujumbura 1963 - Karuzi 2020). Di etnia Hutu, cristiano evangelico, già docente all’univ. del Burundi, nel 1995 durante il conflitto interetnico fra Hutu [...] di opposizione. Nell'aprile 2015 la decisione del CNDD-FDD (riconosciuto legalmente come partitopolitico nel 2005) di ricandidare l'uomo politico per un terzo mandato ha sollevato violente reazioni popolari, duramente represse dalle forze di polizia ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...