Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Daud, deciso a distanziarsi dall’Urss e, internamente, dal Partitopopolare democratico dell’Afghanistan (Pdpa), e Bhutto, le relazioni tornarono afghano: una scomoda eredità del colonialismo europeo si trasformava così in un ostacolo imprevisto ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , il nuovo partito cattolico clandestinamente fondato nel 1942 da vecchi esponenti del Partitopopolare sturziano e da la storia e critica della letteratura nel 1982, il premio europeo Montaigne per la cultura nel 1985, il premio della Svizzera ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] i cattolici, che con Luigi Sturzo avevano fondato il Partitopopolare italiano (PPI), e i socialisti sempre più distanti amare considerazioni sull’anarchia delle relazioni fra gli Stati europei che richiamava la caduta dell’Impero romano. Nell’estate ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di Roma, Roma 1993; Intervento al Consiglio nazionale del Partitopopolare italiano, Roma, 11 marzo 1995, s.l. Roma 1988-1989, voll. 5; Verso orizzonti più vasti. Emilio Colombo: un europeo, s.n.t; L. Sacco, Il cemento del potere: storia di Emilio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Partitopopolare. Margherita era nata a Correggio e successivamente si era trasferita a Bologna; due suoi parenti da parte a Il dialogo con gli Stati Uniti e il malessere europeo, Testi delle relazioni presentate al seminario tenutosi presso il ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] per redigere il progetto di un trattato della Comunità europea (1952).
Nel 1956 iniziò a collaborare a Giurisprudenza significativo verso la fondazione, nel gennaio 1994, del Partitopopolare italiano (PPI), la forza politica cattolico-democratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] il diverso atteggiamento sul ruolo del Paese di fronte al conflitto europeo, pubblica gli Studi vichiani (1915) e la Teoria generale del Paese.
A parte alcuni provvedimenti volti a ottenere l’appoggio del Partitopopolare, dei cattolici al governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] , mettendo fine al ritardo del Paese nella partecipazione alla costruzione europea e testimoniando i buoni risultati ottenuti anche sul piano economico. Il PartitoPopolare esce perciò vittorioso dalle consultazioni elettorali del marzo del 2000, con ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] periodo del semestre italiano di presidenza del Consiglio europeo (giugno-dicembre 1990), che vide Donat- 1958; Problemi di democrazia in Italia, s.l. 1967; Per un partitopopolare di proposta, Roma 1979; Proposte per il governo del Paese, Torino ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] ruolo importante nell'azione volta a finanziare il partitopopolare e le organizzazioni cattoliche.
Ciò avvenne fin dai 26 febbr. 1958, quando fu nominato presidente della Banca europea degli investimenti.
Come responsabile, per tutta la prima fase ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...