I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] guerra, con la costituzione del Partitopopolare. Non è di certo casuale che il partito fondato da don Luigi Sturzo dedicasse analogia con quanto asserito dai cattolici di altri paesi europei, affermassero che, nel clima delle nuove aperture della ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] grosso modo a partire dall’epoca moderna, dovere istituzionale dello Stato.
Non bisogna dimenticare che, nell’ambito della moderna cultura europea, i primi sforzi concreti in direzione di un’autentica alfabetizzazione del popolo furono attuati sotto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della celebre varietà di canapa piemontese […] per esportarla nei paesi europei, nelle colonie e finanche in Asia e in Marocco»31.
avrebbe sostenuto con il proprio impegno il Partitopopolare italiano (Ppi). Naturalmente esistevano situazioni meno ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] adoperò invano per scongiurare l’esplosione di un conflitto europeo. Il 2 agosto 1914, iniziate le ostilità, dell’appello e del programma è riprodotto in Gli atti dei congressi del partitopopolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] italiano medio che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le vacanze ai monti o al mare, le gite in , Il femminismo e le socialiste, pp. 85-97; G. Dalla Torre, Il partitopopolare, Sturzo e il voto alle donne, pp. 99-104).
16 M. De Leo ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] la scissione che scuote il Partitopopolare italiano, erede diretto della Dc – completamente privo di un partito unico di riferimento.
Dalle a generare una vera e propria dhimmitudine dei popolieuropei nei confronti dell’islam56.
Uno dei momenti più ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e all’opera di uno dei protagonisti del movimento modernistico europeo, George Tyrrell, perché in lui ravvisava l’interpretazione più e di riscatto nazionale.
In questo senso il Partitopopolare italiano, stretto fra la crisi irreversibile dello Stato ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] guerre
Il dopoguerra, la breve stagione del Partitopopolare, l’avvento al potere del fascismo con tra evoluzionismo e modernismo, in Il modernismo in Italia e in Germania nel contesto europeo, a cura di M. Nicoletti, O. Weiss, Bologna 2010, pp. 241- ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] maturazione, al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa ingenua mondiale aderì, nel gennaio del 1919, al PartitoPopolare Italiano. Nel 1920 iniziò la carriera universitaria ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] perché si configura, dopo la sua adesione al Partitopopolare italiano, come una ‘corrente’ di sinistra, i F. Casula, Sinistre cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, Roma 2000.
5 ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...