RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] al IV Congresso nazionale del Partitopopolare italiano, in Il Popolo nuovo, 8 aprile 1923 (ora in De Rosa, 1961, pp. 95-134 e in Gli atti dei congressi..., 1969, pp. 481-507); I nuovi assetti della politica centro europea e l’atteggiamento dell ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] …, Cagliari… 1992, Roma 1995, pp. 81, 85; Id., S. M. e il Partitopopolare, in Arch. stor. sardo, XXXVIII (1995), pp. 300-304, 307 s.; G. 2001, ad ind.; D. Preda, A. De Gasperi federalista europeo, Bologna 2004, pp. 406, 477; F. Atzeni, Chiesa, ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] fu ufficiale di artiglieria) militò, da subito (1919), nel Partitopopolare, la nuova formazione di Luigi Sturzo. Qui iniziò la sua (1950); dell’ingresso dell’Italia nell’area del Mercato comune europeo (1957); e ancora, dopo il 1963, del mutamento di ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] provvedimento provocò reazioni indignate in tutta la stampa europea (se ne veda una rassegna, minuziosa 1953, p. 314; XV, ibid. 1954, p. 17; L. Sturzo, Il PartitoPopolare ital., III, Bologna 1957, p. 29; O. Malagodi, Conversazioni della guerra. 1914 ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] conquista della Libia, e allo scoppio del primo conflitto europeo. Pur non essendo apertamente interventista, la nobildonna invitò liberale, per la poca simpatia che il Partito socialista e il Partitopopolare mostrarono verso la federazione e la sua ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] di impegnarsi in politica e nel 1919 si iscrisse al partitopopolare, aderendo alle più avanzate istanze del movimento cattolico. il F. intravide nell'elezione di un Parlamento europeo da parte dei cittadini della Comunità il passaggio decisivo verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 28.300.000 ab., pari al 16% dell’intera popolazioneeuropea. Successivamente, dopo un periodo di regolare accrescimento, tale idee nuove.
Il romanzo conosce invece una delle stagioni più ricche a partire da Gil Blas de Santillane (1715-35) di A.-R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] aggravandosi nel corso del 2010 nonostante lo stanziamento da parte dell'Unione Europea di un pacchetto di aiuti di 110 miliardi di (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] governo (il Consiglio dei commissari del popolo), presieduto da V.I. Lenin. Nel il carattere di lotta per il controllo del partito stesso. In una prima fase l’opposizione suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi di ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] d’Ottobre era stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale e nuovo corso politico aperto a esigenze di democrazia e consenso popolare. L’intervento militare del patto di Varsavia, che nell’ ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...