POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] lo presenta all'accettazione del cielo e del popolo. Al popolo, d'altra parte, è riconosciuto il diritto di sbarazzarsi del principe il cui contenuto è trasfuso in tutte le costituzioni europee del sec. XIX. Sulla formazione di queste costituzioni ha ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] anno. La crisi colpiva ancora una volta la parte più povera della popolazione, che scontava un sempre più difficile accesso ai non ha molto interesse per ciò che il pubblico europeo o americano vuole sentirsi dire e segue estetiche proprie. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Lettre à René Char, Bataille, nel 1950, non era isolato. A parte il poeta amico che ne era il destinatario, vi era, vicino a lui nel 1896-97, va al cuore della tragedia dei popoli africani: gli Europei, con l'espropriazione della terra, che non è ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] III; e ciò risponde anche alla verità, inquantoché i popoli germanici e i Parti furono i più pericolosi nemici dell'Impero romano. E la parola gotico) una pura e semplice etichetta per l'arte europea dal 1600 al 1750 circa, se non si trattasse di un ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] , fusione di popoli differenti e incolti con popoli che dello splendore Eriugena è rivolto a mostrare da una parte che tutto l'essere è in Dio, B. Spaventa, La filos. it. in relaz. alla fil. europea, Napoli 1862, rist. da G. Gentile, Bari 1909; G. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] era estesissima l'esibizione delle mummie per l'adorazione da parte del popolo e che l'economia e la morale, anche sessuale, la guerra mondiale in specie, per incoraggiare l'immigrazione europea di massa) cercava negli ultimi anni sia di elevare ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] il primo frammento di t. europea, la saga della cattiveria di Dallas è stato il principale collante della nuova t. mondiale: per la prima volta, negli stessi giorni e nelle stesse ore, la gran parte della popolazione ha visto il medesimo programma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la lotta dei Visconti con i Torriani; questi ultimi di parte guelfa e popolare.
È ora che Milano, sotto una magistratura dispotica, e più forte azione dell'economia lombarda sopra l'economia europea. Un coro di voci adulatorie parla di un regno ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ′ e 69°30′ di long. O.
Storia della conoscenza. - Il primo europeo che penetrò nel territorio dell'attuale Bolivia fu Diego de Almagro, il conquistatore del primi adottarono in gran parte gli usi e le industrie della popolazione da essi soggiogata. ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] la piena libertà e indipendenza di tutti i popoli orientali, il governo afghāno riconosceva la posizione dirigente della Turchia nel mondo islamico; se una potenza europea attaccasse l'una delle parti, l'altra s'impegnava a intervenire. Ognuna si ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...