MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] via via uniformando al pop di consumo, anzi ne ha preso in gran parte il posto, subendo le influenze del rock e della m. leggera.
Fu New York 1970; R. Leydi, Dizionario della musica popolareeuropea, Milano 1970; A. Cirese, Cultura egemonica e culture ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] detto, lo Stato libero irlandese.
Eccetto che nell'Unione Sudafricana, in tutti gli altri paesi la popolazione è in massima parte, se non interamente, europea di origine e di tradizione. Nel Canada convivono discendenti di Francesi e d'Inglesi e v'è ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Nel 1953 è stato ultimato il "Canale della Vittoria Popolare" (84 km), che reca una parte delle acque di piena del F. Giallo al suo classico cinese (acquerello) e di quella in istile europeo. Le autorità non lesinano però incoraggiamenti ai migliori ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] primi focolai di cultura a colorito razionalistico europeo-occidentale che dovevano diffondersi lentamente fino al inizio uno scisma.
L'occupazione principale della maggior parte della popolazione moscovita nel sec. XVII era costituita dal commercio ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] registi precedenti aveva fatto di Praga la capitale europea del teatro degli anni Sessanta. Fondato verso Erdmann, Pulcinella capitano del popolo di L. Compagnone, con , La madre di Gor'kij-Brecht), partito da una "Compagnia dei 101" negli offromani ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] in uno chignon a un lato del capo: ma il taglio all'europea è ora comune. Il copricapo maschile è il gambaung, una striscia cui la Compagnia si trovava a mal partito per l'insurrezione di altri popoli dell'India, minacciarono Assam e avanzarono anche ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre risiedere comunque non nella sua conduzione da parte di una o più grandi potenze, , con maggiore (come nel caso dell'Unione Europea) o con minore (come nei casi del ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] . In breve Basilea diviene attivissimo centro culturale, di fama europea: le numerose e celebri tipografie che vi s'impiantano sin popolazione del cantone ammonta oggi (1929) a 86.550 ab., di cui il 78% protestante e il 20,9% cattolico. La parte ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] che spiega la povertà della popolazione, nonostante le non poche volta il monopolio dei due partiti tradizionali. Due seggi sono Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] esponente di s. - diffusosi soprattutto a partire dall'area europeo-continentale, sotto la prevalente influenza di Saussure Se infatti il segno richiedeva, secondo la concezione classica ("popolare", dice Hjelmslev), di essere "segno di qualche altra ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...