LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] XVIII l'estensione urbana annette dall'altra parte del fiume il côteau della Croix-Rousse sviluppo industriale ha provocato un considerevole aumento di popolazione. Da 120.000 ab. al principio importantissimo del commercio europeo, con l'intervento ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] medio annuo dell'1,6%; nello stesso intervallo la popolazione della capitale, Portau-Prince, è passata da 306. consentì la formazione di vari partiti politici (1986) e s' e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a Cuba nel ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] intorno al regime il consenso di una parte almeno della popolazione. Esse non furono il preludio necessario allo disposti ad accoglierli. La volontà di far pressione sui Paesi europei e sugli Stati Uniti perché aprissero maggiormente le loro frontiere ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] 33,4%, se si escludono le r. meridionali dove lo stesso partito aumentò, sia pure in misura modesta, i suoi consensi.
Bibl.: rapporto alle caratteristiche della popolazione e del territorio; quello Comunità economica europea (fondo europeo di sviluppo ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] strette relazioni si stabilirono con le popolazioni del Caucaso, sicché il regno dei Parti veniva ad essere vigorosamente stretto ormai contributo per la manutenzione del monumento. Passando all'Oriente europeo, dove l'opera militare di Tr. si spiegò ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] intorno ad essi una specie di leggenda. 2. Th. Herbert, partito nel 1626 con l'ambasciatore Cotton per la Persia, lasciò la .
Lingue di Boǧazköy. L'ittito indo-europeo (?). - Gl'Ittiti (o Hittiti), popoli misti dell'Asia Minore, che tra gli ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di opinione, in senso europeo, da parte dei Somali avveniva per mezzo dei partiti politici, costituiti via via, in La Comunità internazionale, 1961; (G. A. C.), Il referendum popolare in Somalia sulla costituzione, ibid., 1961.
Šarif ‛Aydarus bin aš- ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] di circonvallazione. Vi è il progetto di costruire un sobborgo europeo moderno a el-Mizzeh.
Bibl.: V. Cuinet, Syrie, estate 1925 trovò a Damasco un centro politico grazie al Partito del popolo, quivi costituito nel febbraio. Il 18 ottobre, in ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] milione di ab. (551.500 nel 1973) e di Bengasi, la cui popolazione (137.300 ab.) è pressoché raddoppiata rispetto al 1954. Delle altre città 1970 partirono dalla L. le ultime forze britanniche, nel giugno quelle statunitensi; gli europei furono ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] Sicilia.
Un posto a parte, fra varie iniziative, spetta al T. P. I. (Teatro Popolare Italiano) fondato da Vittorio direzione fornito esempî che non trovano riscontro negli altri teatri europei. Lo stimolo a nuove ricerche, a un nuovo linguaggio ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...