Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a quanto avveniva in altre realtà europee con la formazione dei cosiddetti fronti fattori quali l'assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l , territorialmente o idealmente, dall'altra parte della cortina di ferro.
La crisi ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] socialdemocratico (3,6% e 7 seggi in meno) a favore del Partito socialista popolare (5,1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa e per lo sviluppo del dialogo con i paesi dell'Est europeo), la nuova coalizione, che resse le sorti del paese fino al ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la pace''. La pratica della nonviolenza venne rapidamente acquisita da parte di tutti i settori del p. e si diffusero nuove europeo, con quello italiano in prima fila, sperimenta azioni sistematiche d'interposizione nonviolenta, di diplomazia popolare ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] effetti più gravi, dato l'uso da parte dei lottanti di coprirsi l'avambraccio e il a un certame pugilistico di carattere popolare. Pure nel Seicento fiorì il maestro appartengono le federazioni di tutte le nazioni europee meno l'Inghilterra, la N. B. ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] ricerca intellettuale e rafforzato ora dall'illuminismo europeo, trionferà sull'elemento tradizionale: tutta contraddittorio il tumulto popolare, opponendo al legalismo la questione morale, all'interesse nazionale e di partito l'idealismo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] stato in questa fase l'impegno pacifista, soprattutto nei paesi europei coinvolti dal riarmo atomico dei primi anni Ottanta.
Un altro -culturale legata ai partiti della sinistra, e i tentativi di sottoporre a referendum popolare le scelte energetiche ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] partito democratico, avevano a che vedere con la più profonda personalità del W., che si veniva intanto rafforzando al contatto del popolo fiaccamente certi schemi metrici di cui il romanticismo europeo aveva già esaurito tutte le possibilità: in ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] era allora libero, e implorò con ardore e passione il popolo del Sud a non distruggere un governo sacro per tante preziose più sicuro per impedire il riconoscimento da parte delle potenze europee della Confederazione del Sud come stato indipendente: ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] depositata la proposta di legge di iniziativa popolare Per una buona scuola della Repubblica, forte segretario del piccolo ma turbolento partito di Scelta civica, poi vasta mai promossa da un governo europeo, contando 207.000 partecipanti attivi, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione oltre il Russia e con i paesi dell'Est europeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...