Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , 1979; A. Pubusa, Sovranità popolare e autonomie locali, 1983; G. e riprese, alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione, dovuta a due leggi costituzionali e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] l'educazione politica di tutto un popolo.
È stato spesso sottolineato, soprattutto da parte di Gramsci, il carattere volontaristico di moduli interpretativi, nel movimento operaio e socialista europeo l'atteggiamento di fronte al giacobinismo diventò ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] il Tempio di Salomone e deportò la popolazione in Babilonia. Con il ritorno degli decorata nel 244-245. L'ottima conservazione di parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi il primo manoscritto ebraico europeo giunto fino a oggi, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] cadenza pressoché mensile, al quotidiano Il Popolo d’Italia, e il 5 luglio al mese e obbligo di esclusiva), da parte del Corriere della sera, dopo due tentativi precedenti il M. conquistò un’altra tribuna: L’Europeo, dove dal 1957 al 1964 firmò ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] quanto più saremo svincolati dalle attività di partito (Una vita per il Sud. Dialoghi Regioni con la Nuova programmazione dei fondi europei. La riforma del titolo V cancella nel del 45% e anche alla quota di popolazione.
Lungi da essere ‘impropri’, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] calce prima dell’utilizzo, come in uso presso le popolazioni messicane in cui non si rilevavano epidemie di pellagra ma anche sui progressi dei partiti socialisti in Europa, sullo sviluppo della Germania, sulle dinastie reali europee. Di fatto, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dei poteri che rappresenta, a parte la Francia, un unicum nel contesto europeo o ancora alla costituzione della Repubblica di sterilizzare il più terribile dei poteri, il potere costituente del popolo. Nella seconda metà del 18° sec. We the people, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] prerivoluzionaria, cui fu permesso di formare un fronte popolare con il partito comunista. Esemplificativa a tal proposito è la figura gli Stati Uniti) di grandi ondate di immigrazione dai paesi europei. Tra il 1890 e il 1914 l'Argentina rinnovò e ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] soprattutto in Francia, ma anche in altri Paesi europei, a partire dagli anni Venti la prassi critica si legò 1909. Le prime recensioni di singoli film apparvero su "La gazzetta del popolo" di Torino il 4 febbraio 1908, firmate da Mario Dell'Olio, e ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Il Selvaggio in seguito alle accuse mosse dal Popolo d’Italia, organo ufficiale del partito, spinse il M. a trasferire la redazione una serie di disegni e acquerelli poi pubblicata in L’Europeo (27 dic. 1959). Di analoga intonazione furono i disegni ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...