FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] andava tessendo con le potenze europee che di volta in volta di secondo piano rispetto a B. Tanucci. D'altra parte la nomina del F. avveniva subito dopo la morte traffici e tenendo buoni la plebe e il popolo degli artigiani con la politica del pane ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] un guadagno immediato, si dedicò, a partire dal 1853, all'insegnamento privato della filosofia del pensiero italiano in quello europeo, esposte nella prolusione bolognese del signoria che le spetta, farà si che i popoli non saranno più servi" (p. 24). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] italianità’ dei triestini e della parte ‘italiana’ della popolazione della Venezia Giulia. Questa G. Pinto, Firenze 2000 (in partic. G. Galasso, Il medioevo italiano ed europeo di Ernesto Sestan, pp. 11-34; A. Rotondò, Sestan studioso dell’età ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] solo come organo «composto di rappresentanti dei popoli degli stati riuniti nella Comunità» come accadeva Diritto dell’Unione Europea. Parte istituzionale, Torino, 2016.
6 Guizzi, V., Manuale di diritto e politica dell’Unione europea, Napoli, 2015. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] dall’ondata di rivoluzioni europee del 1848, vuole dare capace, più forte di tutto il nostro popolo. Vi sono persone profonde, bellissime", e racconto lungo, Memorie del sottosuolo: la prima parte è un lungo monologo in cui il protagonista affronta ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Domenico nell’estate del 1793 partì per Torino, dove, in ‘cinque domande’ provocava la sollevazione popolare del 28 aprile 1794, con la . Mattone - P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell’antico regime, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] affidata ad A. Fradeletto - furono funzionali al rilancio europeo della città, di cui la riedificazione del campanile di S ", alla "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un mito popolare che trovò manifestazione ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] partiti eredi della Rivoluzione francese, incapaci d’interpretare lo spirito dello stato «imperialista ». La competizione economico-politica delle nazioni europee -533; Per il due giugno. L’eroe popolare e l’eroe della stirpe. Garibaldi nella canzone ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] al presunto ed indiretto rapporto di collegamento con la volontà popolare, quanto alla presenza di un largo consenso tra le ed europeo – precise proposte programmatiche che possano divenire in varie forme oggetto di condivisione da parte delle ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] , Scalfaro e Centrismo popolare furono emarginati e non ottennero incarichi né nel partito né nella compagine governativa crebbe la sua popolarità: capolista nel Nord-Ovest alle elezioni europee del 1984, sfiorò le 400.000 preferenze. Nella crisi ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...