POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 22‰). Tale aumento è fortissimo, tra i maggiori, anzi, verificatisi in paesi europei, e risulta particolarmente elevato nei voivodati orientali, dove la popolazione è in parte formata da Ruteni, Russi Bianchi e Lituani e dove è notevolmente più forte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del Mediterraneo di fronte all'avanzarsi dell'Islām sono compensate dalla conquista di altre popolazioni, che in questo periodo entrano a far parte della vita europea. Anscario predica fra i Danesi, impiantando le prime chiese, e dopo la pace di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] un paese commerciale a guardia d'importanti vie del commercio europeo; e ancora oggi la funzione di paese di transito dei pifferi" della Svizzera. Lo slancio musicale del popolo trova d'altra parte la sua più forte espressione nella canzone; in essa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le più interessanti e più antiche manifestazioni dell'arte popolareeuropea".
Danze. - Fra le danze popolari tiene il primo cavalli e la rimessa.
La casa d'abitazione è divisa in tre parti. Nel mezzo il pianerottolo, a destra verso la strada la "casa ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] loro scoperte. Conta dunque come vera scoperta da parte degli Europei quella di Giovanni Caboto (v.) che approdò Dominion di 7,3‰ e 11,4‰ rispettivamente. L'aumento naturale della popolazione si è mantenuto durante il sec. XIX intorno a 1,3%, salendo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a 50 km. a NO. di Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeo. Numerosi poi in tutta l'Etiopia i luoghi sacri al culto e dove lo si vengono così a costituire le genti che popolano in tutto o in parte una determinata regione (per es., il Seraè è ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il progetto dei grandi lavori pubblici per l' situazione interna rimaneva grave: non solo i partiti del "fronte popolare" insistevano per un'azione più vigorosa contro ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] stesso gruppo di persone, infatti, costituisce contemporaneamente parte della popolazione dello stato, della provincia, del comune, considerata in relazione con la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la più bassa degli stati europei, salvo la Norvegia. Lo sviluppo della popolazione residente può essere seguito nella di un quarto della popolazione della Finlandia. Appena rimessasi, la Finlandia dovette prender parte alla guerra nordica contro ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] almeno nella parte mediana del litorale catalano, per consentire lo sviluppo di grossi centri di popolazione.
Delle Aguiló. Il primo inseriva il rinascimento catalano nel movimento filologico europeo e stringeva i legami letterarî tra il presente e il ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...