Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] certi filoni delle tendenze europeiste, secondo cui la federazione europea "segna una tappa nella storia: l'avvio del superamento a questa prospettiva si ispirava nettamente il programma del PartitoPopolare Italiano del 1919. Centrale è, in questo, ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] d’Ottobre era stata interpretata da gran parte del proletariato europeo come l’inizio della rivoluzione mondiale e nuovo corso politico aperto a esigenze di democrazia e consenso popolare. L’intervento militare del patto di Varsavia, che nell’ ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] e l'ingresso al governo di Alleanza nazionale. Deputato al Parlamento europeo dal 1989 al 1992 e di nuovo dal 1994, nel gennaio della Camera dei deputati. È stato cofondatore del partito del Popolo della libertà (PDL) insieme a S. Berlusconi ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] conquistare 14 municipi, divenendo il terzo partito del Paese. Sebbene alle elezioni europee del maggio successivo il Front national 33,1% dei suffragi, sulla coalizione di sinistra Nuovo fronte popolare, che ha ricevuto il 28% dei consensi, e sul ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] , e approvata dal Consiglio costituzionale nonostante l'ampio dissenso popolare e dei partiti di opposizione. I risultati delle elezioni europee svoltesi nel giugno 2024, alle quali il partito Renaissance (denominazione assunta nel 2022 da En marche ...
Leggi Tutto
Mélenchon, Jean-Luc. - Uomo politico francese (n. Tangeri 1951). Membro del Partito socialista dal 1976, ne ha rappresentato l’ala sinistra fino alla fondazione nel 2009 del Parti de gauche, di cui è [...] seggi. Il partito La France insoumise dell'uomo politico è entrato nella coalizione Nuovo fronte popolare (NFP), da E. Macron dopo il deludente risultato delle consultazioni europee svoltesi nello stesso mese; i risultati elettorali hanno registrato ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] Taranta, organizzatrice del più grande festival europeo di musica popolare, dedicato al recupero della pizzica salentina Merito della Repubblica Italiana. Eletto deputato nelle fila del Partito democratico alle politiche del 2013, dal 28 aprile 2013 ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Zwijndrecht, Anversa, 1922 - Edegem, Anversa, 2014). Deputato per il Partito cristiano popolare (1961-89), fu ministro per le Relazioni tra le comunità fiamminga e vallona (1968-71), [...] , si dimise in seguito alla mancata attuazione di questa; fu successivamente ministro degli Esteri (1981-89) e parlamentare europeo (1979-81 e 1989-99). Convinto europeista, redasse il Rapporto T. (1976), nel quale indicò proposte e prospettive ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] un mandato costituente al Parlamento europeo, l'approvazione in prima lettura da parte del Senato di una proposta caratterizzato dalla presenza di un capo dello S. eletto dal popolo. Entrambe queste innovazioni vengono, in effetti, a incidere sul ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su repressione dei fedayin palestinesi da parte di Hussein di Giordania ( guerra, si contrappongono su scala europea le armate di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...