Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] un mandato costituente al Parlamento europeo, l'approvazione in prima lettura da parte del Senato di una proposta caratterizzato dalla presenza di un capo dello S. eletto dal popolo. Entrambe queste innovazioni vengono, in effetti, a incidere sul ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su repressione dei fedayin palestinesi da parte di Hussein di Giordania ( guerra, si contrappongono su scala europea le armate di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a quanto avveniva in altre realtà europee con la formazione dei cosiddetti fronti fattori quali l'assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l , territorialmente o idealmente, dall'altra parte della cortina di ferro.
La crisi ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la pace''. La pratica della nonviolenza venne rapidamente acquisita da parte di tutti i settori del p. e si diffusero nuove europeo, con quello italiano in prima fila, sperimenta azioni sistematiche d'interposizione nonviolenta, di diplomazia popolare ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] andamento assai popolare. Nel primo stadio, segnato dalla filosofia ionica, la visione del Tutto oscura quella delle parti. Nel di Plechanov e di Lenin. Ciò vuol dire che il marxismo europeo dell'ultimo scorcio del sec. XIX e, più estesamente, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] in senso sostantivo e - per partire dall'inizio - al popolo inteso operativamente come l'insieme dei democrazia pluralista, Milano 1988).
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, 1941².
Downs, A., An economic theory of democracy ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] popolo dei romantici (per tutti questi precedenti v. Bauer, 1914). Tutte le surricordate dizioni si richiamano e in parte comunismo nei paesi occidentali che non nei paesi dell'Est europeo. Alla lunga, si diceva, anche la propaganda totalitaria può ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] ma non ha neppure l'estensione territoriale e la pluralità di popolazioni sottomesse proprie dell'impero.
Oltre ai tipi di Stato, Finer anglosassoni da un lato ed europeo-continentali dall'altro, sono spiegabili, almeno in parte, in questa chiave (v ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] di distanza, ha perduto oltre il 10% dei voti.
I due partiti maggiori hanno perso soprattutto nelle regioni dell'Est, in quella che la prospettiva dell'Unione economica e monetaria europea diventava sempre meno popolare. La SPD, e in particolare l' ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] poi l'Estremo Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l'Italia, ultima devastazioni del territorio nemico, che ebbero tanta parte presso i Tartari, presso i popoli antichi e anche nel Medioevo, non erano ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
europopolare
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nei parlamentari europei che aderiscono al gruppo del Partito popolare europeo. ◆ Il dirigente europopolare [Alejandro Agag] ha confermato l’appoggio del Ppe alla candidatura a premier...