• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [679]
Storia [416]
Letteratura [80]
Religioni [60]
Diritto [47]
Scienze politiche [41]
Economia [38]
Comunicazione [38]
Storia e filosofia del diritto [29]
Diritto civile [24]

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] cattolicesimo progressista propugnato dal sacerdote fermano R. Murri: si interessò di sindacati «bianchi» e del Partito popolare italiano (PPI) e più tardi, come lavoratore emigrato, avrebbe avvicinato gli evoluti ambienti del popolarismo cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] . nel primo dopoguerra, Roma 1960, pp. 31 s., 107-136; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, pp. 385, 421, 462, 473, 476, 539-542, 545, 547 ss., 552; G. Rossini, Banche cattoliche sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] italiana dei lavoratori (CIL) e tra i sottoscrittori dell'appello lanciato da L. Sturzo per la costituzione del Partito popolare italiano (PPI). L'11 febbraio dello stesso anno figurava tra i fondatori della sezione monzese del PPI e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

MATTEI GENTILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Paolo Marco Severini – Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni. L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] che diede luogo a cinque distinte società, il M. mantenne la sola guida de Il Corriere d’Italia. Membro della piccola costituente del Partito popolare italiano (PPI) e del consiglio nazionale eletto dal congresso di Bologna del giugno 1919, il M. si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OSSERVATORE CATTOLICO – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI GENTILI, Paolo (1)
Mostra Tutti

CAVAZZONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Stefano Francesco Malgeri Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] -1904), Milano 1974, ad Indicem. Sull'attività in seno al partito popolare, cfr. S. Jacini, Storia del partito popolare italiano, Milano 1951, passim; E.Pratt Howard, Il partito popolare italiano, Firenze 1957, ad Indicem; A. C.Jemolo, Chiesa e Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – RITIRATA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Stefano (2)
Mostra Tutti

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] l’esperienza della DC e negli ultimi due mesi di legislatura Piccoli confluì nel gruppo senatoriale del neonato Partito popolare italiano. Nelle elezioni del 1994 decise di non ricandidarsi e nel 1995 costituì l’Associazione dei democratici cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

LANZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] l'Opera dei Congressi, in Forlì cattolica, Brisighella 1897, pp. 22-46) egli fece parte della nascente Azione cattolica; fu poi sostenitore del Partito popolare italiano (PPI), anche se disapprovava che un prete ne fosse il segretario, auspicando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAURI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Angelo Guido Formigoni Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] a largo raggio, che venne discusso nelle Giornate sociali del giugno 1917. Membro quasi naturale della piccola costituente del Partito popolare italiano (PPI), nel 1919 il M. fu eletto al consiglio nazionale nel primo congresso di Bologna, dove si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello AAgnello Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] posero fine sorprendentemente al loro tradizionale antagonismo, allo scopo di unire le forze contro il Partito socialista italiano e il Partito popolare italiano, presentando nel Catanese una lista comune, che consentì al C. di tornare alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE CARNAZZA AMARI – POSITIVISMO GIURIDICO

MAZZIOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZIOTTI, Matteo Gianluca Fruci MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno. Il padre apparteneva a un [...] fu la posizione di fiancheggiatore del fascismo, assunta in contrasto con il figlio Mario, candidato (sconfitto) del Partito popolare italiano alle elezioni del 1921. In piena crisi aventiniana, il 4 sett. 1924, su designazione del direttorio del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MONTECORVINO ROVELLA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZIOTTI, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali