La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di altre culture italiane ed europee. Ma l'indole del movimento è popolare: già nel Santo, che adeguò il suo dialetto all'alta ispirazione maggiore dignità allo stile. All'altro estremo d'Italia - a parte l'antica Salerno solo operosa nel campo della ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] in questo tempo (1799), «come mai l'Italia» non avesse «formato un partito nella scuola filosofica e, prendendo a capo il «privativa» (purché non scadesse nel trasandato e nel popolare, come giudica avvenga in Targioni Tozzetti). Sicché la pesantezza ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] te”»27.
Influenze rosminiane a parte, con l’urgenza della supplica 210.
8 A. Asor Rosa, L’epopea tragica di un popolo non guerriero, in St.It.Annali, XVIII, Guerra e pace cura di A. Asor Rosa, in Storia d’Italia, IV, 2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] neoguelfi, il problema del perché la letteratura italiana non fosse popolare in Italia (fin quando non lo si disse risolto, o invalidato con cartaginese, in cui comunica, e del quale per certa parte fu vittima, un altro esule, e questi superstite alle ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] niente proibisce di studiare il Bruno avanti il ritorno in Italia, a parte dal tragico destino che matura per lui solo dopo il , Poesia e letteratura, Bari, Laterza, 1916; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, Laterza, 1933, pp. 248 sgg., ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] . È vero che nello schiacciare la rivolta popolare la feudalità più potente si era rivelata una una sì perniziosa influenza sia in parte cessata, essendosi riscossi dal sonno primiero non pochi ingegni d’Italia e crescendo di giorno in giorno ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] bisogna conoscerla, e spesso bisogna farla a nuovo. Il popoloitaliano, nel Trecento ...
8. Mi si consente una parentesi? e dei colli, quella delle giogaie appenniniche e quella delle marine; a parte che la Toscana anche da sola, in fatto d'arte, è ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] una giuria popolare composta di 300 lettori, libera da condizionamenti ideologici e corporativi, cui è demandata la scelta del vincitore: lettori appartenenti a fasce sociali, culturali e professionali diverse, provenienti da ogni parte d'Italia, e ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] passò questo periodo parte a Vernia, parte in Mugello; XXIII, 6, 8).
In una sfera di arguzia e malizia popolare si resta coi nomignoli: «il Dormi» (xviii, 169); il Magnifico, il Pulci, il Poliziano, in «Rivista d'Italia», A. xvii, 1914, voi. i, pp. 40 ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] e intelligente, il cui merito, in buona parte, è anche del Cellini. Se non sono il giornale «fatto per il popolo» parlasse «il popolare linguaggio»; e sua è un conte che voleva l'opera di un artista italiano nel suo palazzo, e poi fino in Russia, a ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...