Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] e passive. A Firenze prima, in tutto il settentrione poi, condussero il popolo all'insurrezione armata contro i Tedeschi e i fascisti, facendo sì che molta parte d'Italia contribuisse a liberarsi con le sue stesse forze dalla occupazione straniera e ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal popoloitaliano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale o assorbiti; gli interventi in discussione furono 1090 da parte di 275 oratori; si fecero 44 votazioni per appello ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] . per km2. Nel Nord del paese la popolazione, dedita al nomadismo pastorale, non raggiunge i Africa Occidentale, trad. it. Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e gli estremi del partito unico e del multipartitismo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] associazioni e movimenti del cattolicesimo italiano, nella ricchezza, anche dialettica, (Il Sabato), e il Movimento Popolare (MP), che ne rappresenta l'impegno ragazzi (170.000). Questi dati, a parte i tre settori principali (adulti, giovani, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] .
La popolazione (2.270.000 ab. secondo una stima del 1988) è concentrata in gran parte nella fascia commercio estero riguarda la Francia, seguita dagli Stati Uniti e dall'Italia.
Bibl.: L. Pascal, Conscience du développement et démocratie, Dakar ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] 'esercito austriaco e inviato prima al fronte italiano e poi a quello russo. Ferito nei all'URSS. Forte della fiducia del partito che alla fine del luglio 1948 , data della costituzione della repubblica federale popolare di Iugoslavia, Tito ha i titoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] che lo resero tutt'altro che popolare. Nel 1925 formò il suo primo 'Olanda; però egli non combatte i partiti, ma li chiama a raccolta per collaborare , che ha portato al riconoscimento dell'Impero italiano.
Sono numerose le pubblicazioni di C., anche ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] 1947 al 1963. Nel 1945-46 entrò nella segreteria politica del Partito d'Azione, che lasciò nel febbraio 1946 quando, insieme a U da una politica di vertice a un'azione di mobilitazione popolare. Nel 1965 fondò a Roma l'Istituto di affari ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] sé soltanto due generazioni, e cioè la Germania e l'Italia, uscirono dalla guerra internamente divisi, incapaci di ripresa, e con l'Unione Sovietica, ha spostato gran parte dell'Esercito Popolare di Liberazione dalla costa o dal confine meridionale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] trasformava in omogeneità conformistica e in emotività popolare, preludendo agli anni rivoluzionari e alle l'autenticità delle lettere, da lui copiate in massima parte durante un viaggio in Italia, nel 1758, ma ripropose più in generale le proprie ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...