POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] , ad nomen, 1: nota Ps marzo 1929).
Poteva vantare una certa fiducia da parte di Mussolini, testimoniata in quello stesso 1919: fu capo della redazione di Roma de Il Popolo d’Italia; fu a fianco del futuro ‘duce’ nel suo primo incontro con Gabriele D ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] figlio l'appoggio di tutte le frazioni del partito borgognone in Italia (si ricordi che anche Rodolfo II aveva avuto creare intorno ad A. l'aureola della protezione divina e a rendere popolare la sua figura, dato che l'età e la bellezza della regina ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] Editrice Latinità. Cercò anche di fondare un partito, il Movimento legionario italiano, che rimase tuttavia allo stato di 725, 538.984, 509.529, 209.020; Ministero della Cultura popolare, b. 84; Carteggi di personalità, Gravelli, Asvero; G. Bottai ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] destra, con la vittoria di Silvio Berlusconi e del suo partito-azienda Forza Italia, l’affermazione di Gianfranco Fini e l’ascesa di il ricorso alle urne, ossia all’innata saggezza del popolo sovrano.
Sino ad allora, però, l’antipolitica, il ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] 1870 (Porta Pia), perché prima di allora non vi era lo Stato nazionale. La terza rinvia ai segni iniziali di un popoloitaliano a partire dai secc. 11° e 12° dell’era cristiana, quindi ben dopo la dissoluzione dell’impero romano e dopo le cosiddette ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] anni Trenta, abbandonata la moglie, tornò in Italia e si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) pur professando sempre idee nella collana Romantica della Sonzogno, tentando una narrativa popolare che mancava nella nostra letteratura, come ebbe a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] la realizzazione di scuole professionali, del Segretariato del popolo (istituto di coordinamento fra le opere di , Torino 1961, p. 51; L. Cortesi, La costituzione del Partito socialista ital., Milano 1961, pp. 292, 297; A. Berselli, Profilo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] le altre famiglie principesche d'Italia, ed in particolare con quelle e dai Fregoso, al tentativo di governo popolare e all'esperienza di Paolo da Novi, tra esercito di 10.000 uomini, in gran parte mercenari e truppe svizzere fornite da Massimiliano ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] Londra alcuni fascicoli del suo Apostolato popolare; ma proprio la lettura dell' Italia del Mazzini, la Legione Italica del Fabrizi e l'Esperia dei fratelli Bandiera lavorassero unitariamente alla futura insurrezione: "... abbracciai il partito ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] che non è socialista".
Con la vittoria della lista dei "partiti popolari" alle elezioni dell'8 giugno 1902, e l'elezione S.F. Romano, I Fasci dei lavoratori e il movimento popolare siciliano nella storia d'Italia, Milano 1954, ad ind.; G. Merode - V. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...