Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] sono gli interessi e i bisogni effettivi e concreti del popolo italiano» (dal discorso per lo Stato corporativo pronunciato a Roma uffici che inviano questo tipo di comunicazioni. D’altra parte anche la burocrazia dei giorni nostri, in altri campi, ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] stagione 2011, teatrolafenice.itNono, L., Carteggi concernenti politica, cultura e Partito Comunista italiano, Trudu, A. (ed.), Firenze, Olschki, 2007.Nono, L., Musica e massa popolare, in L’ascolto del pensiero, Cresta, G. (ed.), Milano, Rugginenti ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] nobili. Nella bresciana Gàmbara, lo stemma comunale è descritto come «Partito; nel primo: d’argento ai tre gamberi di rosso posti ), se falco è una forma ridotta di falisco, il popolo che abitò il territorio prima della conquista romana; e Montegallo ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] studentesco, delle lotte operaie, della sinistra extra-parlamentare e del femminismo, il discorso sul popolo finì per avvitarsi velocemente su se stesso. D’altra parte, il completo abbandono di questa retorica, negli anni ’80, e l’indirizzo politico ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] sul podio (dati Audiweb 2022) coinvolge più della metà della popolazione: YouTube ha 37.180.000 utenti mensili, Facebook 35.700. agisce, è sé stesso che fa queste cose. Ma d’altra parte, a volte siamo inclini a dire che alcuni dei pensieri, delle ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] per la speciale antichità e rilevanza delle scienze mediche per la vita degli individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un elenco anche esemplare di parti, processi, sintomi o patologie del corpo umano che ricordano nel nome i rispettivi ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
POPOLARE, PARTITO
. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, fra cui essenziali: riforma elettorale...
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione...