BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] abbandonò la carica, presidente. Il B. inoltre restò a far parte della direzione generale della società insieme con i cugini Cesare e Giorgio tradizionali settori dei grande magazzino e del magazzino popolare, l'APEM e la SMA, incontravano difficóltà ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] e Calvi, nel 1358 si era esteso a tutta la parte settentrionale, detta da allora "Terra di Comune". Si successivo la signoria di Genova in cambio dell'abolizione del regime popolare instaurato dal Boccanegra. La morte del conte, avvenuta nel marzo ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] un albergo diurno e, due anni dopo, l'albergo popolare. Nel 1905 istituiva un Consorzio pro-Calabria, promovendo una la casa di villeggiatura, anche in questo, per la sua parte, precorrendo i tempi della civiltà di massa. Lasciava, unico legato ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] XIX da una benefattrice alessandrina che la reverenza popolare chiamò Madre Michel - costruendone l'ospizio capace anzi, fu sempre guardato con sospetto dagli ambienti alessandrini del partito fascista, per quella che si diceva essere la sua ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] Firenze.
Si interessò ai problemi sociali e dell'istruzione popolare, istituendo nel suo lanificio una scuola per l'istruzione il lanificio fu mobilitato, e il C. fece parte del Comitato di mobilitazione industriale istituito nel capoluogo toscano. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...