Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] per l'introduzione del divorzio e la depenalizzazione dell'aborto. La maggior parte delle sue battaglie sono state condotte ricorrendo allo strumento del referendum popolare.
Vita e attività
Si laureò in giurisprudenza a Urbino nel 1955. Già ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] ’ prevalevano sui principi liberali, specie attraverso l’elaborazione e la propagazione della dottrina della sovranità popolare. In Italia questi partiti formarono la Sinistra storica (dopo il 1876 i gruppi radicali e repubblicani). In alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] (maggio-luglio 1994) consentirono a Ṣ. di affermare la propria egemonia sul paese. Presidente del Congresso generale del popolo, partito di maggioranza del suo paese, Ṣ. fu riconfermato presidente della Repubblica dello Yemen nell'ottobre 1994, e nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] la creazione di gruppi paramilitari per combattere i terroristi dell'ETA e il malcontento popolare per la politica economica restrittiva portarono alla sconfitta del suo partito nelle elezioni anticipate del marzo 1996, in seguito alle quali G. fu ...
Leggi Tutto
Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] Paese grazie alla serie televisiva Sluha Narodu (Servitore del popolo, 2015), in cui ha impersonato V. Holoborodko, insegnante uomo politico di ideologia populista, a fondare nel marzo 2018 il partito che trae nome dalla serie, e a candidare Z. alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.
Vita [...] marcia, dopo la proclamazione della Repubblica popolare ricoprì incarichi di carattere economico e militare dal giugno 1981 al nov. 1989 della Commissione militare centrale del partito, dal sett. 1982 al nov. 1987 della sua Commissione centrale ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] dall'aprile 1986. Sempre nel 1986 divenne segretario del Partito socialista desturiano (Destur) e l'anno successivo ( del presidente da 65 a 75 anni, decisi attraverso un referendum popolare molto discusso dall'opposizione, B. ̔A. si è potuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] in campo politico aderì alla corrente di M. Scelba, "Centrismo popolare", e fu contrario sia all'apertura ai socialisti sia, negli Presidente aggiunto onorario della Suprema Corte di Cassazione dal 1999, nel 2007 ha aderito al Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] PDG) e reagì all'interruzione degli aiuti economici e dell'assistenza tecnica da parte della Francia accettando il sostegno economico dell'URSS e della Cina popolare, pur mantenendo il paese neutrale. Assertore del programma di unificazione politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] il mandato quinquennale di altri cinque anni (con un referendum popolare), N. ha vinto tutte le elezioni successive (1999, 2005 verificato alle consultazioni legislative del marzo 2016, alle quali il partito di N. è risultato vincitore con l'82% dei ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...