BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] sacra, i cui prodotti erano molto richiesti da ogni parte d'Italia.
Nell'atmosfera intensa e drammatica degli rinnovate estasi profetiche. Morì il 20 ott. 1520 e la pietà popolare, che le attribuiva numerosi miracoli, la considerò beata.
Bibl.: De ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi fortune, tanto che secondo Luigi Gualtieri (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, 745) Rucellai da giovane non esitò ... ...
Leggi Tutto
Politico (Firenze 1702-ivi 1778). Professore di diritto civile nell’univ. di Pisa (1727-31), poi segretario del regio diritto, legò il suo nome alle riforme ecclesiastiche – volte a limitare i privilegi e l’ingerenza della Chiesa – del granduca Pietro Leopoldo, del quale fu ispiratore e guida. Espressione ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1702 - ivi 1778); prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa (1727-31), poi segretario del regio diritto, legò il suo nome alle riforme ecclesiastiche del granduca Pietro Leopoldo, del quale fu ispiratore e guida. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] di fronte, uno dei quali sostenuto dalla famiglia e dalla fazione popolare dei Poggi. L'A., che si trovava a Roma, con dedicate a questo pontefice, poco incline al mecenatismo.
A partire dal 1528 l'A. appoggiò la carriera ecclesiastica del nipote ...
Leggi Tutto
BORNATI, Corradino
Anna Morisi Guerra
Nacque da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne, fu mandato dal padre, Virgilio, a Padova perché vi seguisse gli studi giuridici, ma dopo cinque anni [...] Domenico, che ospitava un folto gruppo di frati, di cui solo una parte era osservante. Eletto priore (con tale titolo compare in un documento notarile attribuirono doti profetiche e taumaturgiche e la voce popolare lo disse beato; tuttavia nel 1582 l' ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] V) e lesse il decreto di Ludovico sanzionante il voto popolare con il quale l'antipapa era stato eletto (12 maggio tribunale, nè cercò in qualche modo di discolparsi.
Nicolò V da parte sua gli concesse l'arcivescovato di Monreale, tolto a Napoleone di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...