Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] ; con qualche eccezione, rappresentata dalla nascita di nuove associazioni, come Medicina democratica e Geologia democratica, e dal Partitoradicale, cui sono state federate associazioni come gli Amici della Terra e la Lega anticaccia.
È dopo l ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] . N. Poplašen, stretto alleato del vice premier della Repubblica federale della Iugoslavia, Šešelj, e candidato del Partitoradicale serbo (Srpska Radikalna Stranka, SRS), in queste elezioni ha scalzato dalla presidenza della Repubblica serba la più ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] Friburgo. Conseguenza di ciò ru il trionfo del partitoradicale nella città fino al 1856, quando tornarono al Comprende un nucleo principale a forma press'a poco di quadrilatero e parti minori staccate, di cui la più notevole si estende sulla riva ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] sostenne, oltre la revisione del processo Dreyfus, le leggi di separazioue dello Stato dalla Chiesa, e fu uno dei capi del partitoradicale-socialista.
Il C. divenne ministro per la prima volta nel 1906, a 65 anni, ed è singolare che un così poderoso ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] chiari al gran pubblico gli astratti principî di economia politica. Nel 1841 fu eletto nella Camera dei comuni dal partitoradicale di Stockport. Nello stesso anno egli e John Bright fecero il patto memorabile di lavorare insieme e di non riposarsi ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] l'avvento di Hitler al potere, un fronte unico tra socialisti e comunisti, al quale aderì poi (1934) il partitoradicale-socialista formando così il fronte popolare, che mostrò la sua forte organizzazione ed efficienza nella vigorosa reazione opposta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] di opposizione il più forte, a grande distanza, si è rivelato il Botswana National Front (BNF), un partitoradicale che ha la sua base negli strati urbani. Nel 1978 il BNF è stato sospettato di attività eversiva, ma il governo preferì dissociarsi ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] voti contro il 55,2% di de Gaulle. Alla testa della Federazione della sinistra democratica e socialista (formata dalla SFIO, dal Partitoradicale e da altre forze minori) inserì per la prima volta, nel suo progetto di unità della sinistra, anche il ...
Leggi Tutto
SINISTRA
Giorgio CANDELORO
. Termine generico usato nel sistema parlamentare per indicare i partiti progressisti e democratici. In Italia acquistò fin dal Risorgimento un significato concreto e designò [...] avere un significato generico. Dopo il'90 si tornò a parlare di una Sinistra giovane, ma si trattava del partitoradicale. Ormai di fronte al nuovo aspetto della vita politica italiana, modificato dalla questione sociale, il termine Sinistra apparve ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] ; dopo aver aderito all'Union des forces démocratiques, è uscito dal PartitoRadicale; è poi entrato nel Parti Socialiste Autonome e nel settembre 1960 nel nuovo Parti Socialiste Unifié. Nelle elezioni del settembre 1959 non era stato rieletto ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...