TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] di Genova.
Rispetto al fascismo Tivaroni si tenne appartato. Politicamente era stato democratico e anche iscritto al Partitoradicale, nelle cui fila nel 1913 aveva partecipato senza successo alle elezioni comunali di Padova. Il corporativismo non ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] del secolo, infine, si impegnò nella vita politica italiana militando nelle fila del Partitoradicale: nel 1905 entrò a far parte della Direzione centrale del partito.
Il sostegno che quest'ultimo fornì ai governi Giolitti era condiviso dal C., il ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] ebbe quattro figli: Ercole, che ebbe un posto di rilievo nella vita politica ferrarese e fu deputato per il Partitoradicale, Giovanna detta Gianna, che sposò Alfredo Costabili, Maria Letizia, che sposò Carlo Andrea Guidi di Bagno, e Ercole Guelfo ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] trasversale.
Valzania rimaneva persuaso della necessità di comprendere in una grande organizzazione tutte le anime del ‘partitoradicale di massa’ romagnolo. Era convinto che l’egemonia dei notabili repubblicano-garibaldini come lui si giocasse ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] dell’organizzazione ritrovato dalla magistratura, fu accusato – in particolare da Marco Pannella e Massimo Teodori, del Partitoradicale – di aver aderito alla loggia e di avervi ricoperto un ruolo di primissimo piano. L’imputazione – nonostante ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] sull’intero arco delle forze laiche e di sinistra: Partito socialista italiano e Partitoradicale, Movimento di comunità e Partito repubblicano Italiano, e più tardi Partito comunista italiano. In questo quadro la pubblicazione di una serie ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] durata del conflitto e guadagnandosi una croce al merito.
Al termine delle ostilità, Torrigiani riprese la militanza nel Partitoradicale, della cui direzione risultava ancora membro nel gennaio del 1919. Il 22 giugno 1919 fu eletto gran maestro ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] a lungo tenuta dalla madre.
Alla fine degli anni Ottanta il G. fece ingresso nella vita politica, fondando il Partitoradicale friulano. Riuscì a coagulare attorno alla sua creatura (che dotò anche di un battagliero periodico, Il Paese) il consenso ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] osservati e descritti uomini e ambienti dell'Italia di fine secolo.
Il D., frattanto, militante nelle file del partitoradicale e sostenitore all'interno della estrema Sinistra delle posizioni di Cavallotti, era stato eletto deputato nei collegi di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] de IlMondo abbandonò definitivamente il PLI. Quando, il 10 dic. 1955, il F. si ritrovò tra i fondatori del Partitoradicale dei liberali italiani aveva ormai maturato la convinzione che la causa principale della crescente divaricazione tra il ceto ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...