SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] a una teoria dei segni come scienza autonoma e generale si trovano solo a partire dai secc. 17° e 18°, con Bacone, Hobbes, Locke, Leibniz, Lambert oltre la tradizionale convenzionalità - la più radicale "arbitrarietà" del linguaggio, che consiste ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] del 1870-71, la nuova assemblea francese studiò una radicale riforma, la quale sostituiva al giuoco della tontina il il padre e la madre vi è separazione, la pensione si divide in parti uguali. In caso di morte di uno dei genitori la pensione si ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di comunicazione è esistita una differenza chiara e distinta: da una parte il grande schermo, con i suoi tempi di produzione e di che negli anni Ottanta iniziò a trasformare radicalmente il rapporto triangolare fra tecnologie, comunicazione e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] proprio paese il governo del Baden trovava difficoltà a difendersi dagli attacchi del partito rivoluzionario, che si mostrava di giorno in giorno più radicale. Una rete d'associazioni rivoluzionarie teneva in continua sovreccitazione tutto il paese ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] le sorti dell'edificio, rese indispensabile un restauro radicale, eseguito agli albori del Settecento (1712 segg.) secolo era molto inferiore; si notano però forti differenze tra una parte e l'altra: densa è la popolazione dell'ex-circondario di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 1610 un compromesso tra l'Unione e la Lega stabilì che le due parti deponessero le armi.
Nuove lotte avvenivano intanto, con serie di trattati e di rovina completa della vecchia nobiltà e radicale soppressione dei vecchi privilegi della costituzione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] nel gennaio del 1959: esso prevede l'assegnazione automatica di una parte della valuta estera a favore degli esportatori stessi (20% per all'inizio del 2° millennio, che portarono ad un radicale cambiamento di forme di vita, dando inizio ad un ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] C., in seguito alle vittorie di Pompeo Magno, ambedue queste parti entrarono a far parte dell'Impero romano. E dal sec. III la Georgia divenne . Si ebbe in questo periodo un radicale mutamento dell'orientamento dei menscevichi, nazional-democratici ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] conflitto con la Convenzione e rifiutò di seguirne la politica. Furono processati, condannati e in parte perfino giustiziati gli uomini della tendenza più radicale. In questi frangenti alzarono la testa i sostenitori dell'antico regime, in modo che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] incremento che sarebbe stato un po' più alto se, a partire dal 1980, il governo cubano non avesse consentito l'espatrio di contro i cinque precedenti) e ne ha avviato una radicale revisione; tali sviluppi sembrano destinati ad aggravare le difficoltà ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...