Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] annunzia la festa dei Boccali. Accorre la gente da ogni parte, per prender parte a quella gara, nella quale riportava la palma chi, assemblea quando le donne hanno già bell'e votato la radicale deliberazione, non rimane che prenderne atto. E lo fanno ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] alla sua politica. Ma le lotte non cessano. Nel 1089 il partito nazionale uccide Zvonimiro e mette sul trono il duca Stefano che i col "Regno uno e trino", il "cambiamento radicale delle condizioni intollerabili della Croazia" (riforma elettorale; ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] le funzioni di governo provvisorio, consentì la formazione di vari partiti politici (1986) e s'impegnò a portare a termine pleine lune, 1987; Aube tranquille, 1990).
Un analogo radicale rinnovamento della forma letteraria nella fusione di più generi ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] fino al tempo di Filippo e di Alessandro gli Etoli non ebbero parte alcuna all'anfizionia, è chiaro che i voti ora riservati non sono le loro proposte, che miravano a una più o meno radicale soppressione dei debiti, caddero per l'opposizione dei più ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] assunta nell'aprile del 2001 da Edinstvo) divenne il primo partito russo, ottenendo alle successive elezioni alla Duma, nel dicembre 2003, quasi il 37,6%. In queste elezioni la destra radicale fu l'unica forza a mantenere le proprie posizioni, mentre ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] t nel 1987 a Qyteti Stalin, Marinëz, Patos), il carbone, in gran parte lignite (2.184.000 t nel 1988, ad Alarup, Memaliaj, Mborje-Drenovë esperienze, al ritorno in patria imprimono una svolta radicale all'arte albanese.
Oltre alla scuola di Scodra, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] le riforme economiche negli anni Novanta, dopo il rifiuto dell'incarico da parte di S.M. Gandhi, formò un governo appoggiato dall'esterno dal Left Front, il raggruppamento della sinistra radicale (59 seggi). Se sul tema della laicità le prime misure ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] , contiene l'81,72% di chinina; è solubile in 34 parti di acqua a 150; la soluzione acquosa ha reazione neutra o . Antimalarico e antireumatico, può dare fenomeni d'intolleranza per il radicale salicilico che contiene. Dosi: grammi 0,10-0,20, fino ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] e quindi dell'URSS (dicembre) portò a un radicale ripensamento sia dei fini sia, conseguentemente, dei mezzi strategico', per la prima volta reso pubblico, che da una parte poneva le basi per un rapporto istituzionalizzato con gli ex avversari del ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] da Trento a Bolzano e Merano, quello dell'Avisio e in parte dell'Isarco e della Rienza. Durante la medesima alluvione un ulteriore sostentamento fondamentale. Si può inoltre constatare una radicale modificazione del rito funebre: alla Vela è ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...