PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] 1901. In questo stesso anno entrò alla Camera dei deputati col gruppo radicale, ma presto rivendicò, di fronte ad esso, la propria autonomia ed uscì dalla Camera e dal partito. Al nazionalismo egli arrivò in virtù di un processo spirituale spontaneo ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] M. ed Engels lanciarono nel gennaio 1848 il manifesto del partito comunista, che fu stampato in tedesco a Londra, a richiesta solo l'evoluzione dei rapporti economici possa produrne la radicale trasformazione. Ma le teoriche singole non sfuggono a ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati. Dei due partiti cristiani, il primo, già alleatosi al Partito civico democratico per le elezioni ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] nel collegio dei dieci ammiragli che costituivano il governo di Atene; e subito si mise a capo del partito democratico radicale, che lavorava allora a rendere difficile l'esecuzione del trattato di pace concluso da Nicia, democratico conservatore. A ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] il clero".
Durante tutto l'anno seguente percorre la maggior parte dell'impero tedesco e i Paesi Bassi, predica in tutte opera, il De concordantia catholica, il programma cioè d'una radicale riforma dell'Impero e della Chiesa, in cui cerca di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] poi indiscriminatamente. Sotto l'etichetta "rivoluzione sociale radicale a tutti i livelli" ed "epurazione della vita tipico di una classe privilegiata. Il massacro di una parte di questi quadri e di quelli della burocrazia statale avvenne nell ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] riscontrerebbe peraltro una vera condivisione della radicale ideologia takfirista affermata dai dirigenti del peggio. Dopo la rottura con l’ISIS, oltre a cedere parte dei propri uomini al gruppo concorrente, ha infatti sperimentato un processo ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] i documenti personali di C., l'autore è meno radicale.
Il primo tentativo di biografia risale a fra Tommaso del papato del suo tempo, 4ª ed., Siena 1878, e quanto alla parte moderna a I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ord. Praed., Roma 1918, pp ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] tenutosi ad ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasione dell'Irāq non mancarono a un radicale fondamentalismo islamico bandita dal 1954. Nonostante l'esclusione del Partito laburista dalle elezioni ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] dei voti), non riuscì ad assicurarsi la maggioranza assoluta neanche con l'appoggio del suo nuovo alleato, il partito indipendentista radicale Taiwan Solidarity Union (TSU, creato nell'agosto 2001; 13 seggi, con l'8,5%): il Guomindang ottenne infatti ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...