TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] et dottrina che era io» (p. 73). Difatti, a parte donna Giulia, varie di quelle idee pure suor Bernardina le «haveva in ricordo dell’ultima cena. A quel punto avvenne il salto al radicalismo vero e proprio, poiché Busale lo portò a negare la trinità, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] , sostenuta anche da un gruppo di simpatizzanti milanesi di cui facevano parte i Gallavresi e i Gallarati Scotti, nel marzo 1900 aveva già G. giungeva, dunque, alla più conseguente e radicale definizione delle sue posizioni, redigendo, nel 1909, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] spesso di concerto con il Circolo radicale universitario, iniziative culturali e politiche di carteggi con varie personalità dell'ambiente democratico e repubblicano, la più parte autografe, alcune trascritte); Ibid., Arch. dell'Università, Facoltà di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] esigenze autonomistiche, l’impegno «per un radicale decentramento amministrativo a fondo regionale» e la 6, pp. 11-16; G. Milani, Il movimento contadino nel Monferrato e il Partito dei contadini d’Italia, ibid., pp. 17-21; G. Brandone, Quando si ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] Sonzogno per poi, all’ingresso italiano nel conflitto, partire volontario in fanteria il 25 agosto 1915.
Nell’immediato lanciò campagne di stampa critiche verso la violenza del fascismo radicale e compì il gesto simbolico di inviare fiori sulla tomba ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] di sé un distacco sempre più marcato e radicale dal fascismo e dalle sue liturgie collettive. Contribuirono giorni dopo, non ancora ventunenne si laureò e il 1° luglio partì alla volta di Perugia, per raggiungere il proprio reggimento. Quei primi ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] Durante la giornata, le frange estreme del movimento radicale, accompagnate da studenti e da alcuni comparti della nella stessa estate del 1849 egli venne coinvolto, insieme a buona parte dei deputati eletti il 18 aprile 1848, nel processo per i ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] 1866. Il suo rifiuto di collaborare con l’ala radicale era comunque sgradito agli ambienti cospirativi del democratismo, e del 1865 Carlo era stato vittima di un tentato omicidio da parte del ‘picciotto’ Salvatore Anelli, che lo aveva mancato. Proprio ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] capofitto nell'attività cospirativa patriottica e repubblicana che faceva capo a Mazzini e all'ala più intransigente e radicale del Partito d'azione, mentre incominciava ad affacciarsi l'idea di una spedizione nei Balcani che portasse lo scontro nel ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] più dei suoi avversari nel collegio di Soresina – il radicale A. Pavia e il socialista C. Lazzari – una vita per i contadini, Milano-Roma 1969; Gli Atti dei Congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ad ind.; Leghe ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...