STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] piano la scottante questione - fu posta e senza fortuna da un terzo partito detto del Free Soil - tuttavia essa esisteva ed esigeva, o tosto o tardi, una soluzione radicale. Ecco nel 1849 la California, datasi una costituzione "libera" (cioè vietante ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] propria presidenza e si ritirò in favore di Yu̇an Shih-kai. Questi era sospetto ai radicali del partito repubblicano, cioè al cosiddetto Kuo Min Tang (primo partito politico organizzato con criterî moderni tra i Cinesi in patria e all'estero); né gli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] reale (nel 1862 fu inaugurata una scuola superiore polacca a Varsavia), non fece che accelerare l'insurrezione che partitiradicali stavano preparando da alcuni anni.
La rivolta del 1863, a cui partecipò, con altri Italiani, Francesco Nullo, pur ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ritenere genuine, dai brani che si ha motivo di ritenere 'ambasciata francese in Roma affrettavano una più radicale catastrofe. Una sollevazione popolare, in presenza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., 1922; VI, 1ª parte, che giunge fino al 1874, di H. Schneider, 1931) con ricca bibl.; H. Nabholz, L. v tutta la cultura svizzera che subì in quel tempo un radicale rinnovamento: da J. Bachtold a A. Heusler si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Romania non è stata sufficiente a modificare radicalmente questo stato di cose; né la comuni ai quattro dialetti, o per lo meno a tre di essi, sono per la maggior parte entrati ancora all'epoca proto-romena (cfr. Th. Capidan, in Mem. Secţ. Lit. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] destra. Fin da quello stesso anno vi era nella seconda camera un "partito popolare" borghese, radicale, che si unì nel 1900 con altri gruppi di sinistra nel "partito liberale"; infine, nel 1897, il primo socialista Hj. Branting sedette nel parlamento ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Alfonso IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di fece sì che nel nazionalismo catalano si accentuasse la nota radicale; e così nel 1922 apparve una nuova forza, staccata ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] proprio paese il governo del Baden trovava difficoltà a difendersi dagli attacchi del partito rivoluzionario, che si mostrava di giorno in giorno più radicale. Una rete d'associazioni rivoluzionarie teneva in continua sovreccitazione tutto il paese ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] difficoltà mediante una politica di deflazione. Ma questa non era abbastanza radicale per poter riuscire; e, d'altra parte, urtava contro la violenta opposizione del partito socialista, che aveva adottato come programma un piano, dovuto al sociologo ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...