'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] tenutosi ad ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasione dell'Irāq non mancarono a un radicale fondamentalismo islamico bandita dal 1954. Nonostante l'esclusione del Partito laburista dalle elezioni ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] dei voti), non riuscì ad assicurarsi la maggioranza assoluta neanche con l'appoggio del suo nuovo alleato, il partito indipendentista radicale Taiwan Solidarity Union (TSU, creato nell'agosto 2001; 13 seggi, con l'8,5%): il Guomindang ottenne infatti ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] dicembre 1998, Chávez promise di avviare una svolta radicale nel paese mediante la creazione di un'Assemblea nazionale avanzata di Chávez che godeva del favore dei sondaggi, i due partiti tradizionali del V., AD e COPEI, ritirarono il loro appoggio ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] ed a Ouasson.
La Media Guinea è la parte montuosa del paese, essendo in gran parte occupata dall'altopiano del Futa Gialon, in media del moderato Raggruppamento democratico africano e del più radicale Blocco africano di Guinea. Promulgata da Parigi la ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] di un più vasto moto di opinione e vi convenivano non soltanto partiti ma altresì energie al di fuori di questi, e si fondavano su la zona prima dell'arrivo dell'AMG e del fine di radicale rinnovamento che ci si riprometteva. Sempre a questi scopi, i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] per gli scambi tra la Germania e l'area settentrionale d'Europa da una parte, e l'Italia e i Paesi mediterranei dall'altra. Per la sua dei voti (marzo 2005), sembrava costringere Haider a una radicale revisione di rotta: in aprile la FPÖ si scindeva, ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] per anni lungo la frontiera libanese; così pure la creazione da parte di Israele di un corpo di miliziani mercenari per il Libano israeliane fosse quello di provocare un cambiamento radicale nell'assetto politico e negli orientamenti internazionali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] 'ottobre 1999 (31,3% dei suffragi, contro il 29,4% ottenuto dal Partito socialista bulgaro, PSB), indusse il primo ministro I. Kostov a operare un radicale rimaneggiamento del governo, sforzo vanificato dalle accuse di corruzione e nepotismo mosse a ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] Aho e dei centristi, che ottennero 44 seggi contro 63 del Partito socialdemocratico (SSDP), 39 del KOK e 22 dell'Alleanza di fusione dei comunisti con altre forze di ispirazione socialista e radicale). Furono queste tre formazioni a dar vita, in ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] . Il porto di Dār es-Salāām ha perso gran parte delle sue funzioni internazionali da quando lo Zambia ha ricominciato e strettissimo collaboratore di Nyerere, era giudicato troppo ''radicale''. La scelta cadde sul vicepresidente e presidente di ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...