• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [1985]
Storia [668]
Biografie [615]
Scienze politiche [202]
Geografia [139]
Religioni [149]
Diritto [161]
Geografia umana ed economica [98]
Storia contemporanea [107]
Economia [101]
Storia per continenti e paesi [83]

pangermanismo

Dizionario di Storia (2011)

pangermanismo Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] piccolo-tedesca), il p. andava sviluppando in senso radicale le implicazioni ideologiche del proprio identitarismo etnico. I suoi dell’impossibilità della vittoria), fondarono il Vaterlandspartei (Partito della patria) che in pochi mesi superò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangermanismo (2)
Mostra Tutti

La storiografia militante: critici e sostenitori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La storiografia militante: critici e sostenitori Claudio Cesa Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] tendenze culturali alimentate da quelle istanze di un radicale mutamento della società italiana che erano state elaborate , alla fine degli anni Cinquanta, la prima crisi dei partiti stava innescando una crisi istituzionale; e, quasi a continuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO DE CAPRARIIS – FRANCESCO DE SANCTIS – GUIDO DE RUGGIERO

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Susanna Peyronel Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] dal Borromeo. Il Gonzaga decise così la trasformazione radicale della difesa del castello con l'inscrizione del grande signore di Formigara, la quale gli portò in dote la quarta parte dei beni di Formigara nel Cremonese. Il suo testamento, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – FERRANTE GONZAGA – CONTRORIFORMA – ISOLA BELLA – DOMODOSSOLA

guerra di Secessione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra di Secessione Massimo L. Salvadori Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] tra le due parti dell'Unione e tra il Partito democratico legato ai sudisti e il Partito repubblicano legato ai integrazione politica dei Neri, venne rovesciato dalla maggioranza radicale del Congresso, la quale impose l'umiliazione dei Bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – PARTITO REPUBBLICANO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – PARTITO DEMOCRATICO – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra di Secessione (1)
Mostra Tutti

Mongolia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] quando il governo adottò un piano di radicale collettivizzazione dell’agricoltura e della pastorizia e avviò . Enkhbayar, cui è succeduto nel 2009 T. Elbegdorj del Partito democratico). Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Seiyukai

Dizionario di Storia (2011)

Seiyukai Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] 21), il S. per la prima volta ebbe un uomo di partito nella posizione di primo ministro e sembrò promuovere una democrazia di dalle forze rivoluzionarie di sinistra e dalla destra radicale, contro cui venne emanata una legislazione repressiva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

ARMIROTTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMIROTTI, Valentino Elsa Fubini Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] schierò all'estrema sinistra accanto al socialista A. Costa e al radicale A. Maffi. Egli fu, però, piuttosto un democratico borghese, come lo definisce il Michels, e fece parte del Fascio della democrazia ispirato dal Cavallotti; al IV congresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montalembert, Charles Forbes conte di

Dizionario di Storia (2010)

Montalembert, Charles Forbes conte di Politico e pubblicista francese (Londra 1810-Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L’Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità [...] Chiesa in senso liberale. Nel 1831, entrato a far parte della Camera dei pari, si impegnò per infrangere il e nell’avversare la guerra d’Italia. Negli ultimi anni il suo intimo distacco da Roma, accentuato dal Sillabo, si fece sempre più radicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mujahidin

Dizionario di Storia (2010)

mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun) mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun) Combattenti del nel senso di guerra contro i nemici di Dio, ma anche semplicemente, nel mondo arabo, combattenti per la [...] Si definiscono così i membri della guerriglia islamica radicale attivi in molti conflitti contemporanei, soprattutto nell’Asia guerriglieri, sunniti e sciiti, attivatisi in Iraq a partire dal 2003 contro l’occupazione delle truppe statunitensi. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARABIA SAUDITA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – STATI UNITI – GUERRIGLIA

Jiang Qing

Dizionario di Storia (2010)

Jiang Qing (propr. Li Jin) Politica cinese (Zhucheng, Shandong, 1914-Pechino 1991). Attrice teatrale e cinematografica col nome d’arte di Lan Ping, nel 1937 entrò nel Partito comunista cinese (PCC) [...] Gruppo centrale della rivoluzione culturale, membro dal 1969 dell’ufficio politico del Partito comunista cinese, fu negli anni Settanta tra i principali esponenti dell’ala radicale del partito. Dopo la morte di Mao (1976) e la svolta politica, J.Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG – ERGASTOLO – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Qing (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali