• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Storia [334]
Biografie [346]
Diritto [85]
Scienze politiche [69]
Geografia [43]
Storia contemporanea [38]
Letteratura [38]
Diritto civile [32]
Arti visive [25]
Comunicazione [29]

BRACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Mario Piero Craveri Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] . fece le sue prime esperienze politiche nelle file del partito repubblicano, al quale si era iscritto negli anni degli studi prima Scuola universitaria per l'assistenza sociale in Italia e la Scuola di perfezionamento in discipline bancarie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Mario (2)
Mostra Tutti

BEGHELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGHELLI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] del Terzaghi e del Proletario italiano, si riaccostò definitivamente ai mazziniani e prese addirittura una posizione di punta nella polemica antiinternazionalista. Nel 1872 M. Quadrio, a nome del partito repubblicano, lo incaricò di scrivere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – ITALIA DEL POPOLO – FRANCIA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGHELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Spriano, Paolo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] Giustizia e libertà e nel 1946 si iscrisse al Partito comunista italiano. Fu redattore de l'Unità (1948-64, prima PCI), a rileggere figure, momenti e situazioni del primo decennio repubblicano. S. morì improvvisamente a Roma il 26 settembre 1988. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SOVIETICA – GRANDE GUERRA – ORDINE NUOVO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spriano, Paolo (3)
Mostra Tutti

monarchia

Enciclopedia on line

Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] nel nuovo Regno d’Italia (1861). Partiti e movimenti monarchici in Italia Il problema della difesa dell’istituto monarchico si pose dopo l’8 settembre 1943, allorché gran parte della popolazione cominciò a orientarsi in senso repubblicano. A fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – UNIONE MONARCHICA ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

radicalismo

Enciclopedia on line

Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali. Il r. inglese Il [...] stesso termine designò poi un gruppo autonomo del Partito repubblicano, impegnatosi per l’applicazione più ampia del , di centro-destra. Il Partito radicale italiano Il Partito radicale in Italia fu costituito a partire dagli anni 1870 da esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicalismo (2)
Mostra Tutti

Tocci, Terenzio

Enciclopedia on line

Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] (1904), Cuore repubblicano (1906), Doveri verso la Patria (1906), Battaglie repubblicane (1907). Conseguita la laurea in Giurisprudenza a Urbino nel 1906 si stabilì a Roma, dove svolse propaganda politica nel partito mazziniano italiano dando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISMO ITALIANO – SAN COSMO ALBANESE – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO – SOCIALISTI

Berlinguer, Giovanni

Enciclopedia on line

Berlinguer, Giovanni Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] di riferimento del Partito Comunista Italiano. Laureato in medicina e chirurgia, è stato docente all’università di Sassari di Medicina sociale fra il 1969 ed il 1974 e di Igiene del lavoro all’università di Roma dal 1975 sino al 1999.  Ha contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – SASSARI

Chièsi, Gustavo

Enciclopedia on line

Uomo politico e colonialista italiano (Campogalliano, Modena, 1855 - Addis Abeba 1909); giornalista, direttore dell'Epoca di Genova, poi dell'Italia del Popolo di Milano, subì nel 1898 il confino per la [...] sua attività repubblicana; amnistiato, fu deputato repubblicano per la XXI legislatura (1900-1904). Abbandonato il partito repubblicano, divenne appassionato fautore della colonizzazione italiana in Africa; morì nel corso di una missione di studio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – ITALIA DEL POPOLO – CAMPOGALLIANO – ADDIS ABEBA – ABISSINIA

Concentrazione antifascista

Enciclopedia on line

Organizzazione politica creata nel 1927 dagli esponenti di vari partiti italiani emigrati all’estero allo scopo di combattere il fascismo. Della C., che ebbe il suo organo, nel giornale La Libertà, non [...] fecero parte il Partito popolare italiano e quello comunista; nel 1928 si pronunciò per un regime repubblicano. Fu sciolta nel 1934, dopo la costituzione in movimento politico autonomo del gruppo di Giustizia e Libertà (➔), che dal 1931 ne era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concentrazione antifascista (1)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] giorni, si attuò fra dibattiti clamorosi, per l'atteggiamento diverso che presero i partiti, monarchico, repubblicano, clerieale, di fronte al problema italiano e alle sue varie vicende. Il dibattito maggiore si svolse per determinare i caratteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 81
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali