SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , come il liberale, il repubblicano e quel Partito d'azione che da un lato riallacciandosi alla critica esercitata in Francia proprio sul PSI da C. Rosselli e dal gruppo di "Giustizia e Libertà", dall'altro, in Italia, al movimento liberalsocialista ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] partitorepubblicano e dei socialisti saragattiani); le Ultimissime, quotidiano d'informazioni (dicembre 1947). Ordini, atti ufficiali, ecc. Allied Military Government Venezia Giulia, The Allied Military Government Gazette, Trieste 1945-47 (ed ital ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] repubblicana e L'Alba repubblicana (del Partitorepubblicano); Democrazia del lavoro (del Partito democratico del lavoro); Il Popolo, La Punta e Il Segno (della Democrazia cristiana); L'Italia libera (del Partito d'azione); l'Avanti! (socialista); La ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] , finì con l'assumere la parte principale, dapprima non senza il favore del partitorepubblicano, che s'illudeva che un intervento francese potesse impedire il crollo delle superstiti istituzioni liberali in Italia. La nuova occupazione austriaca di ...
Leggi Tutto
RADICALE, PARTITO
Walter Maturi
. Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] , invece, la genesi del partito radicale si confonde con quella del partitorepubblicano: verso il 1837 i repubblicani , sotto la guida di E. Sacchi, riconobbe che "lo stato italiano aveva sempre inteso a immettere nella sua vita tutte le forze e ...
Leggi Tutto
GUESDE, Mathieu-Basile, detto Jules
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi l'11 novembre 1845, morto a Saint-Mandé il 28 luglio 1922. Era impiegato al Ministero dell'interno quando (1863) [...] s'iscrisse al partitorepubblicano, accostandosi poi a quello dei seguaci di A. Blanqui, diventando così uno di quegl' Costretto a rifugiarsi in Italia, continuò nella sua propaganda, ma nel 1875 fu espulso anche dal governo italiano. Tornò allora in ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, SOCIETÀ
Mario Menghini
. Ufficialmente costituita nell'agosto del 1857, la Società nazionale italiana traeva le sue origini dalle dichiarazioni fatte da Daniele Manin, specialmente nella [...] La Farina, suscitò vive polemiche: il Mazzini protestò contro quella parola di unificazione, invece di unità d'Italia, e il partitorepubblicano rimproverò al Manin tanto il suo cambiamento di principî politici, quanto una sua frase, che fu giudicata ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] 1911 subì una nuova condanna per aver guidato, con il repubblicano P. Nenni, le manifestazioni contro l'intervento in Libia, e le scelte di M. costituiscono gran parte della politica interna ed estera dell'Italia. Se l'apice del prestigio, non solo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] , l’ultimo dei quali uscito nel 1990, partono da un quadro dei lumi in Italia dagli anni Trenta ai Sessanta del Settecento, e 2, Il patriottismo repubblicano e i grandi imperi dell’Est, (trad. inglese Princeton 1989-1991), V, L’Italia dei lumi (1764- ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] solite grida di allegrezza, e i versi cantati in coro. Viva l'Italia, Viva la libertà, Viva Pio IX, e Dio che l'ha mandà . 222. In questo caso Manin si nasconde sotto lo schermo del "partitorepubblicano".
281. G.V. Rovani, Di Daniele Manin, p. 21. ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...