La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] – come nel caso del Movimento repubblicano popolare francese, o del Partito popolare austriaco o dei Cristiano-sociali (avviata con particolare fervore da tre leader democratico-cristiani: l’italiano A. De Gasperi, il tedesco K. Adenauer e il francese ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] necessario anche ricorrendo alla forza delle armi, i disegni eversivi dell’ordine costituzionale repubblicano che venivano imputati essenzialmente al Partito comunista italiano (PCI) e ai suoi quadri dirigenti di più stretta osservanza sovietica. È ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] troppo solo per poter combattere la diaspora del Partitorepubblicano; visse ancora nel ricordo di Mazzini, cercando Pisa 1966, pp. 56, 154, 171 s.; S. M. Ganci. L'Italia antimoderata, Parma 1968, pp. 126 s.; A. Preziosi, Lettere di Mazzini,Quadrio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] pp. 367-403), e La vita dei partiti nel primo decennio repubblicano (in Aspetti di vita italiana contemporanea, Nuove pagine sparse, Bari 1966, pp. 241 s.; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 45, 55, 61 s., ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] intervennero con uomini e mezzi a sostegno del fronte repubblicano, e lo stesso Partito comunista spagnolo ebbe un ruolo rilevante. Intanto il patto anti-Comintern tra Germania, Giappone e Italia (1936-37) e le mire tedesche in Europa orientarono ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] pars Alberto Tarchiani. Sempre in quell'anno, scoppiata la guerra, fondò con il partitorepubblicano, quello socialista e con Giustizia e Libertà un Comitato nazionale italiano al fine di costituire una legione di combattenti contro il fascismo. Il ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] un lento e progressivo avvicinamento al Partito comunista italiano (PCI) nel tentativo di . 360. Chi è? 1957, p. 344. I deputati e i senatori del terzo Parlamento repubblicano, Roma 1960, p. 370; Se non lo conosci te lo presento io!, Torino 1960, ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] e una riscoperta delle radici comuni del disegno repubblicano: in questo quadro la ricerca venne organizzata e la Democrazia cristiana; II, L’area socialista. Il Partito comunista italiano, Bologna), nei quali raccolse il lavoro del gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] D. di cui si abbia notizia è la partecipazione alla sottoscrizione lanciata dal giornale repubblicano Italiae Popolo nell'agosto 1856 per donare 10.000 fucili a quella parte d'Italia che prima fosse insorta contro lo straniero. La tappa successiva fu ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] A. Carioti), Milano 1995, ad ind.; P. Nello, Il partito della Fiamma. La Destra in Italia dal MSI ad AN, Pisa-Roma 1998, pp. 9, 14 s Milano 2008, ad ind.; I deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Chi è? 1961, s.v.; ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...