TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] e militando per un breve periodo nel Partitorepubblicano. Nell’immediato dopoguerra, prima, professando ideali la prima volta delineò la struttura dei mercati e della concorrenza in Italia.
Nel frattempo, dal 1952 fino al 1962, fu presidente dell’ ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] l’attività di avvocato e proseguire l’impegno politico nel Partito socialista italiano (PSI), a cui si era iscritto nel 1902. con una lettera di condoglianze indirizzata nel 1936 al repubblicano umbro Publio Angeloni per la morte del figlio Mario ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] anche nella scelta dell'interventismo e nella rottura col Partito socialista italiano (PSI).
Nell'ultimo numero di Utopia (II [ storia del "vario nazionalismo italiano": l'itinerario politico di un poeta repubblicano, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] , dove il processo di fondazione del partitorepubblicano avvenne in una prospettiva affatto diversa da Merli - L. Dalle Nogare, Milano 1959, ad ind.; Democrazia e socialismo in Italia: carteggi di N. Colajanni (1878-1898), a cura di S.M. Ganci, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] prefetti giolittiani, divenne l’unico rappresentante del Partitorepubblicano pugliese in Parlamento, caso singolare nella storia nazionale formatasi dalla convergenza di PDL e PLI (Partito Liberale Italiano), con l’apporto di gruppi minori come i ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] "grettezza dei governi municipali" e per dare all'Italia dignità di grande potenza. "L'Italia unita - scriveva al Ricci (cfr. Donaver pp. si sarebbe ottenuto di far "sparire per sempre il partitorepubblicano". Anche l'appoggio dato a V. Gioberti, al ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] di Trieste al Regno d’Italia (1920), confluito il Partito socialista locale nel Partito socialista italiano (PSI), Vidali si di propaganda oltre le linee nemiche presso il governo repubblicano (1937-38); membro dello Stato maggiore nelle giunte di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] polizia alla presidenza del Consiglio, un miliardo al Partitorepubblicano fascista, circa 70.000 franchi svizzeri alle famiglie di cinque personalità della RSI. Essendo uno dei fondatori del Movimento sociale italiano, in cui militò fino al 1948, il ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] primo passo verso l'unità organica tra i due partiti. Entrò quindi nel comitato dell'Unione popolare italiana, I deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] . Nel marzo 1933 gli fu offerto del denaro, da parte del governo italiano, perché pubblicasse le proprie memorie di antifascista deluso (Memorie di 'ex dirigente veneto del Partito socialista unitario S. Barro e il repubblicano C. Puglionisi), era ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...