GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] e l'Italia.
A questi anni di soggiorno italiano risale la sua corrispondenza con il repubblicano Henry tra Inghilterra e Spagna e imporre a quest'ultima condizioni assai onerose. Partito da Londra intorno alla metà di giugno 1668, il G. si fermò ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] esso «tutte le scritture del governo repubblicano fiorentino, le leggi e riforme questione dell’adeguamento dell’italiano ai risultati del dibattito tecnico dei più precoci sostenitori: dalla IV, V, VI parte de L’ami des hommes di Victor Riqueti de ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] tra il suo protettore e lo stesso giovane Trevisan.
Partito dall’Italia nel 1623, l’anno della morte di Sarpi, Ludovico religione non rivestiva alcun ruolo, avendo in mente l’ordinamento repubblicano e oligarchico di Venezia ma anche di Ragusa, nell’ ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] di orientamento repubblicano e fedele alla ritualità scozzese, per entrare nella loggia governativa di rito italiano o rito costituì a Perugia un Comitato di guerra di cui anch'egli fece parte. Tra la fine di agosto e i primi di ottobre il D ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] della Francia bonapartista grandi matematici come L. Carnot, generale repubblicano nel 1792, che si meritò il nome di “ partecipato all’epopea del risorgimento italiano – non solo difendendo le idee liberali, ma prendendo parte a una serie di azioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] dal giugno 1831 al maggio 1832) per la campagna contro il partito liberale allora al potere nel Canton Ticino. È da escludere Italia inauguravano", è in realtà, con la presunta riprova dell'insufficienza fallimentare dell'indipendentismo repubblicano ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] forze del governo repubblicano determinando la dedizione Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, III, Venezia 1867, p. 152; 2014, pp. 82, 136; F. Del Tredici, Il partito dello Stato, in Il Ducato di Filippo Maria Visconti, a ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] nell'attività politica. "È il più ardente repubblicano del partito di Napoli ... Individuo pericolosissimo, perché di natura Bovio, pubblicato dal 4 aprile al 29 luglio, quindi a L'Italia degli Italiani, organo dei mazziniani "puri", fondato da M. R. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] [...] scegliere tra essere repubblicani o crispini io sarei repubblicano, e non sarei il solo» (Bonghi e Crispi passim; G. Orsina, Anticlericalismo e democrazia. Storia del Partito radicale in Italia e a Roma, 1901-1914, Soveria Mannelli 2002, pp ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] caso della formazione del 65° Governo repubblicano l’esito del voto, i nuovi è cruciale per la logica delle alleanze tra partiti, ma anche perché segna la fine del ciclo www.federalismi.it.
4 Paladin, L., Governo italiano, in Enc. dir., XIX, 1970, par ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...