TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] alcuni telegrammi dipinse Tripoti come un pericoloso repubblicano, pronto a combattere i Piemontesi dietro e Carlo per la parte che presero nei fatti politici per abbattere la tirannide borbonica, 13 ff., [1910]; Italia e Popolo. Giornale politico ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] sua maturazione politica in senso democratico radicale e repubblicano, ma soprattutto fu allora che in lui si soggiorno a Bergamo, fu reintegrato nell'Esercito italiano ed entrò a far parte della Commissione per la Medaglia della prima spedizione ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Resega, fondò, col suo consenso, il Raggruppamento nazionale repubblicano socialista, col motto "Repubblica e socializzazione" ed un agli organi ufficiali del partito con articoli su Rivolta ideale epoi sul Secolo d'Italia.
Rimproverava al gruppo ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] propugnate dal partito. Altre inchieste notevoli del B. furono quelle sulla burocrazia e sulla scuola in Italia; nel 1960 , Roma 1956, s.v.; I deputati e senatori del V Parlamento repubblicano, Roma 1968, s.v.; P. Murialdi, La stampa quotidiana del ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] quadro delle attività antiaustriache del comitato repubblicano del quale faceva parte la contessa e il procedimento si peggiorarono e non valse a ristabilirle un soggiorno nel meridione d’Italia. Morì a Venezia il 31 maggio 1869.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] , appoggiando B. Mussolini nella fondazione del Partito fascista repubblicano (PFR) e della Repubblica sociale italiana 210 n.; A. Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1984, pp. 196, 200 s., 411-414, ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] più intransigenti del movimento repubblicano, che provocarono, nel ag. 1884 per imbarcarsi a ottobre alla volta dell'Italia.
Rientrato in patria, si recò a Chieti dove, di sé per la sua adesione al partito socialista e per l'attiva partecipazione ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] rivista Humanitas, fondata e diretta a Bari dal repubblicano Piero Delfino Pesce, vivace luogo di elaborazione e seguì con interesse il movimento cooperativo e aderì al Partito socialista riformista italiano (PSRI), nella cui lista di riferimento fu ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] . Il lessico era in gran parte tradizionale, lontano dalle infatuazioni dei rivista del diritto pubblico repubblicano: la Rivista trimestrale Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, pp. 211-219; ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] del 1946, partecipò alla costituzione del Movimento sociale italiano (MSI), facendo parte dapprima di un ‘senato’ informale (che si riuniva a Roma), composto da esponenti del fascismo repubblicano scampati alla cattura, latitanti o amnistiati – tra ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...