MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] Italia centrale. Stabilitosi nella città partenopea, partecipò attivamente alla vita politica cittadina e fece parte Mazzini e da lui ricevette istruzioni per riorganizzare il movimento repubblicano, come risulta da una lettera del 22 nov. 1867 con ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] repubblicano", collaborò alla Rivista di filosofia scientifica di E. Morselli, il massimo organo del positivismo italiano fu la sua attività nei primi anni del Novecento, a parte qualche collaborazione ad alcuni giornali sociafisti, come La Verità di ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] "la Patria è salva se sono uniti i due uomini che l'Italia ama e stima al di sopra di tutti" (Museo del Risorgimento, Parte della corrispondenza con V. Brusco Onnis è edita in appendice a G. Monsagrati, Momenti dell'intransigentismo repubblicano: ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] ipotizzò, partendo da una analisi assai critica della situazione politica italiana, la crisi dell’ordinamento repubblicano vigente ( pensiero di Schmitt, che egli aveva fatto conoscere in Italia nel 1972 curandone una raccolta di saggi, Le categorie ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] della linea sabauda da parte di Giuseppe Garibaldi, decise per l’associazionismo repubblicano.
Morì celibe nella 83-93; L. Mascilli Migliorini, M. Q., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] , prendendo però le distanze dal partito dei sedicenti moderati.
Con la della nomea di repubblicano che gliene derivò. 46, 61; G. Langella, Metamorfosi e trasfigurazione nei «Canti italici» di A. R., in Piemonte e letteratura 1789-1870, a ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] giorni più tardi fu destinato al Cairo come ministro d’Italia, ma il governo egiziano sollevò obiezioni alla nomina per i 1944, per contestare il monopolio politico del Partito fascista repubblicano, il 29 novembre Parini pubblicò sullo stesso ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] ’Italia aveva criticato in modo ritenuto ingiurioso la copertura informativa del Secolo sulle vicende del Partito Nel 1879 aveva sposato Maria Lazzati (1851-1938), figlia del repubblicano Osvaldo; dal matrimonio nacquero Ada (1880), Pierino (1882) ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] organizzato una ‘guardia’ in Sabina al di fuori del Partito fascista repubblicano e subì due brevi periodi di detenzione nelle carceri del 1963 si candidò al Senato nelle file del Movimento sociale italiano ma non fu eletto.
Morì a Roma il 22 maggio ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] lo Stato nazionale. La terza rinvia ai segni iniziali di un popolo italiano a partire dai secc. 11° e 12° dell’era cristiana, quindi ben turbine di guerre destabilizzanti scatenato dall’imperatore repubblicano Napoleone il grande. Non rimane che il ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...