LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] (1923-1943), in Novant'anni di previdenza in Italia: culture, politiche, strutture. Atti del Convegno… 1988, Roma 1989, pp. 99-129, in partic. pp. 125, 127-129; E. Gentile, Storia del Partito fascista (1919-1922). Movimento e milizia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] collaborare al settore sindacale del neocostituito Partito fascista repubblicano. Tuttavia le sue richieste di 109; G. Landi, Curriculum vitae, Roma 1937; necr. in Il Secolo d'Italia e Il Tempo, 7 giugno 1964; G. Parlato, Il sindacalismo fascista, II ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] nella zona di Reims, dove il II corpo d’armata italiano svolse un ruolo decisivo nel fermare l’avanzata germanica verso Parigi al Partito fascista repubblicano perché il suo pensiero politico non concordava con quello del nuovo partito e perché ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] centrosinistra, Milano 1971, ad ind.; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano e l’apertura a sinistra…, Firenze 1977, ad ind.; e governi d’Italia dal 1848 al 1970, Roma 1971, ad ind.; I deputati e senatori del sesto Parlamento repubblicano, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] , riparò in Francia e in patria venne dichiarato recidivo repubblicano e inserito nell’«Elenco dei Giacobini». Rientrò in Piemonte a Venezia probabilmente a scopo di propaganda del «partitoitalico», si stabilì a Parigi, chiamatovi dal cugino Vincenzo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] organo del circolo repubblicano; nonché redattore ".
Con la vittoria della lista dei "partiti popolari" alle elezioni dell'8 giugno 1902 - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; Il Parlamento italiano 1861-1988, IX, 1915-1919: guerra e dopoguerra, da ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] giugno 1890, Papa lo scrisse chiaramente: «Il giornale sarà repubblicano-federalista. Tutto il programma sta qui». Sul piano del Eugenio Chiesa), di cui entrò a far parte e della quale nel 1893 L’Italia del popolo diventò l’organo ufficiale.
I molti ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] tornò a Malcesine. Si iscrisse al Partito fascista repubblicano e si pose agli ordini del , 198, 203, 212, 221, 224, 230, 251; O. Bovio, Storia dell’esercito italiano (1861-2000), Roma 2010, ad ind.; G.M. Cambié, P. A., in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] sposò la pittrice Idda Botti. Con lei partì per l’esilio, ma arrivato a Livorno Coletti.
Fedele al credo repubblicano, non condivise l’entusiasmo al plebiscito di annessione al Regno d’Italia; votò a favore, considerando la monarchia sabauda ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] ma un minaccioso articolo del Popolo repubblicano (Gerarca dove sei?, 30 simbolo del Movimento sociale italiano. Non fu eletto, (ed. anast., Pavia 2004), ad ind.; E. Signori, Il partito nazionale fascista a Pavia, in Storia in Lombardia, 1989, n. ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...