GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] 'Italia. Prese quindi parte, italiano 1861-1988, XII, 2, pp. 520 s.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1940, ad vocem; Senatori e deputati della seconda legislatura, Roma 1954, ad vocem; I deputati e senatori del quinto Parlamento repubblicano ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] dell’adesione al movimento socialista o a quello repubblicano, pervenne alla conclusione che laddove la conciliazione del , che ampliò in due volumi (Il giolittismo, partito tedesco in Italia, Milano 1916; I sudekumizzati del socialismo, Milano ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] democratico italiano conobbe - a parte il continuo processo di assimilazione nelle file dei moderati, forti delle loro superiori capacità egemoniche, di personalità che avevano iniziato la loro milizia politica nel campo repubblicano ed avevano ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] vollero dare una connotazione di leva all’esercito repubblicano, e quindi più ‘neutrale’, poiché nei numerosi Nel 1954 sposò Italia Bruna Caruzzi, da cui nel 1958 ebbe il figlio Marzio.
Al congresso di Milano (1956) fece sempre parte della ‘sinistra’ ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] adeguatamente ricompensato dalla patria, o del repubblicano convertito all’ordine monarchico, icona ispiratrice e la “Giovine Italia” (1831-1834), Pisa 1960, ad ind.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il “partito d’azione” (1830 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] regime repubblicano di stampo oligarchico imperniato sul Consiglio maggiore, del quale fece parte. Morelli Quindici anni (circa) con i libri di famiglia, in I libri di famiglia in Italia, a cura di R. Mordenti, II, Geografia e storia, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] il capo repubblicano cercava di organizzare. Nel marzo, il ministero degli Esteri italiano, debitamente informato determinati fenomeni, ai quali partecipò personalmente (osservazioni effettuate in varie parti del mondo nella notte tra il 29 e il 30 ag ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] indizi. Attivo negli anni successivi in diverse parti d’Italia, dove cercò di coniugare attività imprenditoriali e commerciali con la propaganda politica, fu nel 1877 tra i promotori del Circolo repubblicano di Roma e collaboratore di Edoardo Pantano ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] del Popolo d'Italia: contrario alla costituzione di un nuovo partito, non partecipò al movimento sansepolcrista. Nel 1920 riprese la collaborazione con A. O. Olivetti su Pagine libere e nel 1921 fu candidato repubblicano alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] alla Scuola normale di Roma, dove frequentò l’ambiente repubblicano e radicale e svolse un’intensa attività come militante dell cittadinanza. Fece parte della commissione esecutiva del Comitato nazionale femminile per l’intervento italiano e nel ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...