MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] di G. Asproni - il quotidiano L'Italia, cui conferì uno spiccato carattere repubblicano con qualche apertura alle idee socialiste.
Il unitaria. A Cattaneo del resto fu nuovamente vicino a partire dall'autunno 1850, quando, espulso dagli Stati sardi ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi Claudio Spinelli, già sindacalista repubblicano, che aveva conosciuto negli lavori erano stati vari saggi editi a partire dal 1987, in cui erano affrontati nodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] toccati anche temi religiosi, tra ventennio fascista e dopoguerra repubblicano. A dieci anni dalla fine della guerra, per es d’Italia, d’Europa, del mondo: una duplice declinazione della politica, in un registro quasi sempre attento, da una parte, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] onore e d'utile della Repubblica, culminerà nella richiesta da parte del D. di essere emancipato dal padre e nel matrimonio repubblicano-aristocratica conservatrice di un tipico esponente, nonostante tutto, di un patriziato cittadino italiano al ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] propugnate dal partito. Altre inchieste notevoli del B. furono quelle sulla burocrazia e sulla scuola in Italia; nel 1960 , Roma 1956, s.v.; I deputati e senatori del V Parlamento repubblicano, Roma 1968, s.v.; P. Murialdi, La stampa quotidiana del ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] nella zona di Reims, dove il II corpo d’armata italiano svolse un ruolo decisivo nel fermare l’avanzata germanica verso Parigi al Partito fascista repubblicano perché il suo pensiero politico non concordava con quello del nuovo partito e perché ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] giugno 1890, Papa lo scrisse chiaramente: «Il giornale sarà repubblicano-federalista. Tutto il programma sta qui». Sul piano del Eugenio Chiesa), di cui entrò a far parte e della quale nel 1893 L’Italia del popolo diventò l’organo ufficiale.
I molti ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] al Movimento sociale italiano (MSI) sin dal giugno 1947, fu membro del Comitato centrale del Partito e candidato – , diede vita con altri militanti al Raggruppamento sociale repubblicano. Dal gennaio 1957 fu collaboratore del quotidiano Il ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] Valtellina al ‘Ridotto alpino’, ultima difesa del fascismo repubblicano. Catturato dai partigiani la sera del 28 aprile Storia della guerra civile in Italia (I-III, Milano 1965), che fu la prima ricostruzione di parte fascista del biennio 1943-45: ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...