CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'invio di una consistente spedizione, che potrebbe partire dall'Italia centrale (dall'Elba) sotto il comando di Garibaldi C. e Bertani (che vorrebbe imporre la collaborazione del repubblicano A. Mario) si risolverà in agosto a vantaggio del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] quella del padre. A Parigi, del resto, aveva visto anche il repubblicano Manin. Quando poi, nell'ottobre, il re venne ai ferri "grido di dolore" che gli giungeva da molte parti di Italia, autorizzato o suggerito dallo stesso Napoleone. Entro la ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] con la nascita della Legione italiana. D'altra parte anche il movimento democratico italiano si era da tempo accorto del G. e dai suoi metodi insurrezionali e dalle sue rigidezze di repubblicano. Sarebbe prematuro parlare per questo scorcio del '48 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] cui il M. sosteneva la restaurazione di un regime repubblicano basato su quel Consiglio maggiore che i Medici avevano soppresso penetrazione nella penisola da parte di Spagna e Francia. La disunione e la debolezza d’Italia erano causate, in ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 40).
Intanto si era già pensato, da più parti, ad un matrimonio. La madre di C. che il movimento repubblicano si estendesse dalla I-III, Roma 1969) a C. Balbo (Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri tempi, Sommario, Firenze 1856; in ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] La terza Italia:in esso, ad una polemica di generazione (come il titolo stesso, Da noi, suggerisce) condotta contro i partiti si mescolano presa di posizione di Mussolini sul carattere "tendenzialmente repubblicano" del fascismo (maggio 1921), il B. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Nella sua autobiografia si definì un anti-bismarckiano e un repubblicano per tutta la vita. Per il mandamento elettorale di Rügen e deliberata trascuranza di quanto si era scritto in Italia non solo da parte del Pais, ma anche del suo allievo De ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] dello Stato repubblicano. Nell'aprile 1532, però, fu chiamato a far parte della Balia la française, in La circulation des hommes et des oeuvres entre la France et l'Italie à l'époque de la Renaissance. Actes du Colloque… 1990, Paris 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] accennando a una sua futura trasformazione in senso repubblicano; individuava il solo modo di perpetuare la monarchia movimento autonomo, governato dalle condizioni dell'Italia, il secondo sarebbe dipeso "in gran parte dai fatti esterni"; il primo ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] figure eroiche del passato romano, soprattutto di quello repubblicano, per opporle alla decadenza del presente. La al 1º agosto. In seguito partirono ambascerie destinate soprattutto ai principali Comuni dell'Italia centrale, ai quali si chiese di ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...